Francesco Vespignani

In questo articolo esploreremo l'impatto di Francesco Vespignani sulla società moderna. Francesco Vespignani è argomento di interesse e dibattito da anni e la sua influenza può essere osservata in vari ambiti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Francesco Vespignani ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e non addetti ai lavori, innescando discussioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili conseguenze. In questo articolo esamineremo come Francesco Vespignani ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda e quali prospettive possiamo avere sul suo futuro.

Conte Francesco Vespignani (Roma, 4 aprile 1842Roma, 1º luglio 1899) è stato un architetto italiano.

Biografia

Roma: basilica del Sacro Cuore di Gesù
Roma: chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino

Figlio di Virginio, architetto molto attivo ai tempi del pontificato di Pio IX, Francesco Vespignani, nato a Roma il 4 aprile 1842, continuò la professione paterna curando la realizzazione di diversi edifici, prevalentemente a Roma, tra i quali la basilica del Sacro Cuore di Gesù in via Marsala (rione Castro Pretorio), per la quale, su indicazioni di don Giovanni Bosco, modificò il progetto originario, aumentandone la lunghezza di circa trenta metri[1], e la chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino, progettata dall'abate belga Ildebrando de Hemptinne.[2][3] Diresse il rifacimento dell'abside e del presbiterio della basilica di San Giovanni in Laterano, seguendo i disegni preparati dal padre[4] ed eseguì il restauro della settecentesca Villa Sarsina ad Anzio.

Fu consigliere comunale a Roma negli anni 1880-1890[5].

Morì nella città natale, all'età di cinquantasette anni, il 1º luglio 1899.

Note

  1. ^ Touring Club Italiano, Collana Guida d'Italia, Roma, VIII edizione, 1993, p. 505. ISBN 88-365-0508-2.
  2. ^ Leone XIII e la fondazione di S. Anselmo nell'Urbe in Archivium Historiae Pontificiae, Volume 30, p. 49.
  3. ^ Touring Club Italiano, op. cit., p. 466.
  4. ^ Maria Serlupi Crescenzi, Canonica Lateranense. Notizie storico-artistiche in Condotte nei restauri, p. 195, 1992. ISBN 88-7062-779-9.
  5. ^ Il municipio della terza Roma, Roma, 1891

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN253223561