Francesco Scotti

Oggi Francesco Scotti è un argomento che ha acquisito una rilevanza insolita nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza sull’economia globale o per la sua importanza in campo scientifico, Francesco Scotti è diventato un argomento di interesse per un ampio spettro di pubblico. Ciò è dovuto, in parte, alla velocità con cui le notizie e le informazioni si diffondono nell’era digitale, che ha permesso a Francesco Scotti di avere un posto di rilievo nelle conversazioni quotidiane. In questo articolo esploreremo le diverse dimensioni di Francesco Scotti e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, nonché le possibili implicazioni che ciò potrebbe avere in futuro.

Francesco Scotti
Francesco Scotti

Deputato dell'Assemblea Costituente
Gruppo
parlamentare
Comunista
CollegioIV (Milano)
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II
Gruppo
parlamentare
Comunista
CollegioMilano
Incarichi parlamentari
  • I
    • membro della II commissione affari esteri (11 giugno 1948 - 11 dicembre 1950)
    • membro della V commissione difesa (18 gennaio 1951 - 24 giugno 1953)
    • membro della VII commissione lavori pubblici (11 dicembre 1950 - 18 gennaio 1951)
  • II
    • membro della III commissione giustizia (1º luglio 1953 - 11 giugno 1958)
Sito istituzionale

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaIII, IV
Gruppo
parlamentare
Comunista

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista Italiano
ProfessionePubblicista

Francesco Scotti (Casalpusterlengo, 25 luglio 1910Milano, 24 gennaio 1973) è stato un politico comunista e antifascista italiano.

Si iscrisse al Partito Comunista Italiano nel 1928, mentre era studente di medicina a Milano; iniziò a lavorare con i comunisti di Casalpusterlengo, ma fu arrestato dalla polizia fascista, processato dal Tribunale speciale e condannato a 7 anni. Nel 1934 usufruì dell'amnistia, riprese gli studi e la lotta nelle fabbriche milanesi, ma nel 1936 dovette fuggire in Francia per evitare un arresto e da lì si recò in Spagna, dove combatté nella guerra civile spagnola.

Dopo la guerra si trasferì in Francia, dove tra il 1939 e il 1943 fu responsabile politico degli emigrati politici e poi dei partigiani italiani attivi in Francia meridionale. Dopo '8 settembre 1943 ritornò in Italia, a Milano, dove collaborò con Luigi Longo nella gestione del Comando generale delle Brigate Garibaldi, dirigendo nello specifico quelle attive in Piemonte, Lombardia e Liguria. Nel giugno 1944 divenne comandante regionale delle Brigate Garibaldi, poi organizza l'insurrezione di Torino, per la quale ricevette la cittadinanza onoraria dopo la guerra.

Fu eletto all'Assemblea Costituente, deputato nella I e II Legislatura e senatore nella III e IV Legislatura.

È sepolto nel cimitero di Lambrate, nella tomba familiare.[1]

Note

  1. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN120986458 · ISNI (EN0000 0000 7963 4508 · SBN BVEV012706 · LCCN (ENno2010088411 · GND (DE141401281