Francesco Rosetta

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita e il lavoro di Francesco Rosetta, un personaggio/tema/data che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nel corso degli anni, Francesco Rosetta è stato oggetto di ammirazione e fascino, i suoi risultati e i suoi contributi hanno avuto un impatto significativo in vari campi. Dai suoi esordi ad oggi, Francesco Rosetta è stato oggetto di studio e analisi, le sue azioni hanno generato polemiche e dibattiti, ma anche ispirazione e ammirazione. Attraverso questo articolo, approfondiremo la vita e l'eredità di Francesco Rosetta per comprendere meglio il suo impatto sul mondo di oggi.

Francesco Rosetta
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1958
Carriera
Giovanili
1939-1941Sparta Novara
Squadre di club1
1941-1946Novara80 (0)
1946-1947Torino13 (0)
1947-1948Alessandria32 (0)
1948-1957Fiorentina245 (1)
1957-1958Verona23 (0)
1958-1959Lugano? (?)
Nazionale
1949-1956Italia (bandiera) Italia7 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Francesco Rosetta (Biandrate, 9 ottobre 1922Galliate, 8 dicembre 2006) è stato un calciatore italiano, di ruolo stopper.

Carriera

Club

Iniziò a giocare con i dilettanti dello Sparta di Novara, per vestire poi la maglia della prima squadra del Novara, con cui esordì in Serie B. Nel 1946 fu acquistato dal Torino, in Serie A, con cui vinse lo scudetto del 1946 - 1947 ottenendo 13 presenze con il Grande Torino. Per la stagione 1947-1948 passò all'Alessandria, che retrocesse in Serie B al termine del campionato.

Nel 1948 fu ingaggiato dalla Fiorentina; vestì la casacca viola per nove stagioni.[1] Fu capitano della Fiorentina Campione d'Italia nel 1955-56 e disputò tre gare di Coppa dei Campioni 1956-1957; nella stessa stagione vinse la Coppa Grasshoppers. Terminò la carriera dopo una stagione in un Verona all'esordio in Serie A e un'esperienza da allenatore-giocatore in Svizzera, al Lugano[2].

Nel 1957 riceve dalla Fiorentina una medaglia d'oro in riconoscimento dei servizi resi al club.[3]

Nazionale

Al 1949 risale il suo esordio in Nazionale, a Firenze, in una gara di Coppa Internazionale contro l'Austria.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-5-1949 Firenze Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Austria (bandiera) Austria Coppa Internazionale -
26-4-1953 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera) 2 – 0 Italia (bandiera) Italia Coppa Internazionale -
13-11-1953 Il Cairo Egitto Egitto (bandiera) 1 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1954 -
13-12-1953 Genova Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia Coppa Internazionale -
24-1-1954 Milano Italia Italia (bandiera) 5 – 1 Egitto (bandiera) Egitto Qual. Mondiali 1954 -
18-12-1955 Roma Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest Amichevole -
15-2-1956 Bologna Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Francia (bandiera) Francia Amichevole -
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Torino: 1946-1947
Fiorentina: 1955-1956
Fiorentina: 1957

Note

  1. ^ Francesco Rosetta, su dlib.coninet.it, Il Corriere dello Sport, n. 41, 16 febbraio 1957, p. 5.
  2. ^ «La Gazzetta dello Sport», 15 agosto 1959, p. 5.
  3. ^ Corriere dello Sport, 20 luglio 1957 pagina 5. Corriere dello Sport, 20 luglio 1957. Archiviato l'8 gennaio 2013 in Archive.is.

Bibliografia

  • Gianfranco Capra, Francesco Rosetta, il talento del calcio, edizione ZEN, 2007

Collegamenti esterni