Francesco Proietti Cosimi

Il tema Francesco Proietti Cosimi è estremamente attuale nella società odierna, poiché influisce in modo significativo su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla salute emotiva delle persone, Francesco Proietti Cosimi suscita un interesse diffuso e suscita un dibattito costante. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Francesco Proietti Cosimi, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che pone. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di offrire una visione completa su Francesco Proietti Cosimi e il suo impatto sulla nostra realtà attuale, con lo scopo di incoraggiare una riflessione critica e costruttiva su questo argomento.

Francesco Proietti Cosimi

Deputato della Repubblica Italiana
Legislatura- XV
- XVI
Gruppo
parlamentare
XV:
- Alleanza Nazionale

XVI:
- Futuro e Libertà per il Terzo Polo (Dal 30/07/2010 a fine legislatura)

In precedenza:

- Popolo della Libertà (Da inizio legislatura al 30/07/2010)

CircoscrizioneLazio 1
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoFuturo e Libertà per l'Italia (2010-2013)
In precedenza:
Movimento Sociale Italiano (Fino al 1995)
Alleanza Nazionale (1995-2009)
Il Popolo della Libertà (2009-2010)
Titolo di studioDiploma Istituto Tecnico Geometri
ProfessioneLibero Professionista

Francesco Proietti Cosimi (Subiaco, 8 settembre 1951Roma, 8 marzo 2021) è stato un politico italiano.

Biografia

Nato a Subiaco, visse a Roma.

Stretto collaboratore del segretario del MSI Gianfranco Fini, lo seguì nel 1995 in AN e ne diventò il segretario particolare. Fu segretario provinciale a Roma di Alleanza Nazionale. Componente della Commissione nazionale di AN, fu inoltre presidente di "Livata 2001", società che gestisce gli impianti dell'omonimo monte.

Nel 2006 fu eletto deputato alla Camera nella lista di AN nella circoscrizione Lazio 1. Alla Camera fece parte della commissione Difesa [1].

Nel 2008 venne rieletto deputato nella lista del PDL. Il 30 luglio 2010 aderì al gruppo Futuro e Libertà per l'Italia. Restò parlamentare fino al marzo 2013, quando , ricandidato con FLI nella circoscrizione Lazio 1, non fu più rieletto.

Nel dicembre 2015 divenne coordinatore nazionale di una associazione ridenominata MSI-DN [2].

Procedimenti giudiziari

Nel 2007 rimase coinvolto nelle indagini avviate dal GIP di Potenza e che videro coinvolto anche il Principe Vittorio Emanuele di Savoia, in quanto molte sue conversazioni compromettenti apparivano nelle intercettazioni telefoniche con l'ex protavoce di Fini Salvatore Sottile, ordinate dalla magistratura, e vennero pubblicate su numerosi quotidiani nazionali.[senza fonte]

Nel giugno dello stesso anno arrivò l'archiviazione per Sottile e conseguenzialmente decadeva qualsiasi collegamento con interessi illeciti legati alla vicenda di Vittorio Emanuele di Savoia.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni