In questo articolo vogliamo affrontare Francesco Paolo De Rosalia con un approccio globale, analizzando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Francesco Paolo De Rosalia è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, per la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un'analisi dettagliata, ci proponiamo di offrire una visione ampia e profonda di Francesco Paolo De Rosalia, affrontando la sua storia, le sue implicazioni attuali e le possibili prospettive future. Questo articolo vuole essere uno strumento informativo e di riflessione per coloro che desiderano comprendere meglio Francesco Paolo De Rosalia e le sue implicazioni nella società contemporanea.
Francesco Paolo De Rosalia | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||
Termine carriera | 1947 - giocatore 1948 - allenatore | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Francesco Paolo De Rosalia (Palermo, 6 novembre 1914 – 1983) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Era soprannominato Cinè.[1]
Era un giocatore di temperamento, possente fisicamente, corretto nei modi e dotato di un tiro potente. Giocava come mezz’ala.
Esordì in Serie A con la maglia del Palermo l'11 giugno 1933 in Palermo-Fiorentina (1-3).
Ha sempre giocato con i rosanero dal 1931 al 1940 e dal 1944 al 1947, tranne appunto per il quadriennio 1940-1944. Durante quel periodo gioca sempre nella città natale: con la Juventina Palermo (1940/1941, trasferitosi dopo il fallimento del Palermo del 1940) e il Gruppo Sportivo 58º Corpo Vigili del Fuoco (1941/1942 e 1942/1943). Nella stagione 1943/1944, invece, non è in attività, a causa della Seconda guerra mondiale. Complessivamente ha giocato 161 partite ufficiali tra campionato e coppe. È il terzo palermitano per numero di presenze in rosanero dopo Ignazio Arcoleo e Gaetano Troja.
Ritiratosi nel 1947 dal calcio giocato, dopo un anno come aiuto allenatore nella stagione 1947-1948[1] si trasferì negli Stati Uniti d'America.[1]