Francesco Martinelli (schermidore)

Nel mondo di oggi, Francesco Martinelli (schermidore) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Francesco Martinelli (schermidore) ha suscitato dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Francesco Martinelli (schermidore), analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni nella vita di tutti i giorni e la sua rilevanza in vari contesti. Che Francesco Martinelli (schermidore) sia una persona, un fenomeno, un evento storico o qualsiasi altro argomento, il suo studio e la sua comprensione sono fondamentali per comprendere meglio il mondo in cui viviamo.

Francesco Martinelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184 cm
Peso78 kg
Scherma
SpecialitàSpada
SocietàFiamme Oro
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Mondiali giovanili 1 0 0
Campionati italiani assoluti 1 6 3
Campionati italiani giovani 0 2 1
Campionati italiani cadetti 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Francesco Martinelli (Pisa, 23 agosto 1978) è uno schermidore italiano, specializzato nella spada.

Biografia

Ha iniziato giovanissimo nel 1984 seguendo le sorelle Chiara e Cristina in sala scherma. È cresciuto con la maestra Luciana Di Ciolo e successivamente con il maestro Enrico Di Ciolo, tecnico che lo segue attualmente. La società di allenamento è il Csp Di Ciolo di Pisa, è tesserato per le Fiamme Oro.

Durante la carriera giovanile ha vinto alcuni titoli nazionali individuali e successivamente anche a squadre con le Fiamme Oro. Nel 1997 ha vinto un oro ai Campionati del mondo giovani a Tenerife. Nel 2009 ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo.[1] Facente parte della squadra azzurra dal 2001, nel 2009 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati europei con la squadra azzurra.[2] Nel 2012 ha conquistato il premio Cintura Nazionale Pro dopo uno scontro diretto con Alfredo Rota.[3]

Possiede una laurea dell'Università di Pisa in economia e commercio ed è appassionato di tennis, sport che pratica appena può nei raduni della nazionale[senza fonte].

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Europei

Individuale
  • -
A squadre

Universiadi

Individuale
  • -
A squadre

Giochi del Mediterraneo

Individuale

Campionati italiani

Individuale
  • -
A squadre

Altri risultati Mondiali giovanili

Individuale
A squadre
  • -

Note

  1. ^ I risultati degli azzurri, su pescara2009.coni.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  2. ^ CAMPIONATI EUROPEI - PLOVDIV, BRONZO PER GLI SPADISTI E LE SCIABOLATRICI. L'ITALSCHERMA LEADER NEL MEDAGLIERE CON 5 ORI E 4 BRONZI., su federscherma.it. URL consultato il 17 aprile 2018.
  3. ^ Scherma: Martinelli batte Rota e si aggiudica la Cintura Nazionale Pro, in PisaToday, 10 dicembre 2012. URL consultato il 17 aprile 2018.

Altri progetti