Nel mondo di oggi, Francesco Maria Torrigio è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. L'importanza di Francesco Maria Torrigio ha lasciato il segno nella storia ed è presente nella vita quotidiana delle persone. Dalle sue origini a oggi, Francesco Maria Torrigio è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. Per questo motivo è fondamentale comprendere l’impatto che Francesco Maria Torrigio ha sulle nostre vite e nel contesto globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza di Francesco Maria Torrigio e le sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Francesco Maria Torrigio (Roma, 1580 – Roma, 17 giugno 1649) è stato un archeologo e erudito italiano.
Canonico di San Nicola in Carcere, come molti personaggi componenti il panorama culturale fra Cinque e Seicento gravitava intorno alla corte papale e all’ambiente petrino. Leone Allacci nel 1633, e Prospero Mandosio nel 1692, lo inclusero fra gli uomini illustri e fra gli scrittori del tempo. La sua opera più nota, le Sacre Grotte Vaticane, fu edita sontuosamente, per la presenza di un cospicuo apparato illustrativo, nel 1618 a Viterbo (stamperia Discepoli). Nello stesso anno 1618 compilò anche una ristampa aggiornata delle Cose maravigliose dell’alma città di Roma, apparsa nel successivo 1619.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9962858 · ISNI (EN) 0000 0001 0777 0612 · SBN BVEV065644 · BAV 495/234407 · CERL cnp01352189 · LCCN (EN) n2018027141 · GND (DE) 138544409 · BNF (FR) cb12555785p (data) |
---|