Francesco Brina

Il seguente articolo affronterà il tema Francesco Brina, che ha generato grande interesse e dibattito nella società odierna. Dalle origini ad oggi, Francesco Brina ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Nel corso degli anni, Francesco Brina si è evoluto e ha acquisito significati e connotazioni diversi, il che ha generato una grande diversità di opinioni sull'argomento. In questo articolo verranno esplorate diverse prospettive su Francesco Brina, nonché il suo impatto sulla vita quotidiana e sulla società in generale.

Francesco Brina (15291586) è stato un pittore italiano del periodo manierista, attivo principalmente a Firenze.

Vergine con il Bambino e san Giovannino

Biografia

Francesco di Matteo del Brina è un artista di origini fiorentina.

Lo storico Sydney Joseph Freedberg attribuisce la sua formazione a Ridolfo del Ghirlandaio o più probabilmente al suo allievo, Michele di Ridolfo, affermando che il pittore abbia seguito l'adattamento più conservatore della maniera vasariana. La sua produzione pittorica sembra limitata ai dipinti devozionali con Madonna e Bambino (madonneri), e in questo anche parafrasando le composizioni e le espressioni di Andrea del Sarto. Tra i suoi aiuti si ricorda il fratello Giovanni, morto nel 1599, che ne assimilò lo stile.

Francesco Brina morì il 4 marzo 1586 nella sua abitazione in via della Scala di Firenze da dove venne prelevato dai fratelli della Misericordia di Firenze e trasportato a S. Maria Novella per essere ivi seppellito.

Opere

Bibliografia

  • Freedburg, Sidney J.. Painting in Italy, 1500–1600, 3rd edn., pag 620, 1993, Yale, ISBN 0300055870
  • Monica Bietti, Scheda 11. Francesco del Brina, in AAVV, La Misericordia di Firenze. Archivio e raccolta d'arte, Firenze, Coop. Officine grafiche, 1981, pp. 298-299

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN95751367 · CERL cnp00527016 · Europeana agent/base/145017 · ULAN (EN500011558 · GND (DE129085065