Francesco Brandi

Nel mondo di oggi, Francesco Brandi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura o per la sua importanza in ambito accademico, Francesco Brandi è diventato un argomento di conversazione ricorrente in vari ambienti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Francesco Brandi ha generato infiniti dibattiti e riflessioni che non solo hanno arricchito la conoscenza sull'argomento, ma hanno anche innescato cambiamenti significativi in ​​diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Francesco Brandi, analizzandone le diverse sfaccettature e riflettendo sulla sua importanza nel mondo di oggi.

Francesco Brandi (Legnago, 20 dicembre 1982) è un attore e drammaturgo italiano.

Biografia

Si diploma in recitazione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma sotto la direzione di Giancarlo Giannini. Lavora come attore dal 2006, quando recita nella sit-com di Rai 1 Cotti e mangiati dove interpreta Marco, il figlio dei protagonisti (Flavio Insinna e Marina Massironi).

Negli anni successivi prosegue la carriera dividendosi tra cinema, televisione e teatro, lavorando tra gli altri con Nanni Moretti, Paolo Virzì, Massimo Venier, Pupi Avati e Andrée Ruth Shammah.

Dal 2013, all'attività di attore aggiunge quella di autore teatrale e drammaturgo.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatrografia

Attore

Autore

  • Avevamo tutti le Converse (2013)
  • Sfasciatoio (2015)
  • Per strada (2016)
  • Buon anno, ragazzi (2017)
  • Nato postumo (2018)
  • Mutuo soccorso (2021)
  • Vietato sporgersi dal finestrino (2025)

Collegamenti esterni