Fracchia (Spino d'Adda)

Questo articolo affronterà l'argomento Fracchia (Spino d'Adda), che è diventato molto attuale oggi. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni nella società odierna, Fracchia (Spino d'Adda) è stato oggetto di studio e dibattito in diversi ambiti. Nel corso della storia, Fracchia (Spino d'Adda) ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'umanità, influenzando la cultura, la politica, l'economia e la vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le diverse sfaccettature di Fracchia (Spino d'Adda), la sua importanza nel contesto attuale e il suo impatto nel futuro.

Fracchia
località abitata
Fracchia – Veduta
Fracchia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Cremona
Comune Spino d'Adda
Territorio
Coordinate45°22′29″N 9°29′44″E
Altitudine78 m s.l.m.
Abitanti41 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale26016
Prefisso0373
Fuso orarioUTC+1
TargaCR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fracchia
Fracchia

Fracchia è una località del comune lombardo di Spino d'Adda.

Storia

La località è un borgo agricolo di antica origine, da sempre legato al Contado di Lodi.

In età napoleonica (1809-16) Fracchia fu frazione di Spino, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

All'Unità d'Italia (1861) il comune contava 216 abitanti. Nel 1868 Fracchia fu aggregata definitivamente a Spino d'Adda.[1]

Note

  1. ^ Regio decreto 25 giugno 1868, n. 4483, in materia di "Decreto col quale il Comune di Fracchia è soppresso ed aggregato a quello di Spino d'Adda."

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Fracchia, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata