Al giorno d'oggi, Forumopera.com è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società odierna. La sua rilevanza e il suo impatto sono evidenti in diversi ambiti, dalla politica alla vita quotidiana delle persone. È diventato un punto chiave nell’agenda pubblica, guidando discussioni e azioni alla ricerca di soluzioni. Forumopera.com ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini, motivando ricerche, dimostrazioni e cambiamenti significativi nel modo in cui le persone percepiscono e agiscono su questo tema. In questo articolo esploreremo in modo dettagliato e obiettivo le diverse prospettive e aspetti legati a Forumopera.com, al fine di offrire una visione completa e arricchente della sua importanza nella nostra società.
Forumopera.com | |
---|---|
Stato | Francofonia |
Lingua | francese |
Genere | webzine |
Formato | online |
Fondatore | Camille De Rijck |
Fondazione | 1999 |
Sede | Bruxelles |
Diffusione cartacea | Internet |
Direttore | Camille De Rijck |
Redattore capo | Christophe Rizoud |
Sito web | www.forumopera.com |
Forumopera.com è una webzine francofona dedicata all’opera lirica, creata nel 1999.
Creato nel 1999 e guidato dal suo fondatore Camille de Rijck[1], Forumopera.com è il pioniere dei portali d’opera in lingua francese.[2][3][4]
Nel 2001, il forum è diventato una webzine,[4][5] Da allora, la sua progettazione è stata supportata da un team editoriale indipendente che lavora per mettere online dossier tematici, recensioni di spettacoli, dischi, podcast e video interviste.
Dal 2004, la redazione è guidata da Christophe Rizoud[6]. Un team allargato sta lavorando sul posto. La sua struttura comprende una trentina di redattori distribuiti in diversi paesi europei, tra cui Sylvain Fort [5][7] da Classica[8] e Roselyne Bachelot.[4][9]
Nel 2014, Forumopera.com ha utilizzato il crowdfunding per creare una nuova versione del suo sito web.[10][11]. Il conseguente aggiornamento, che ha permesso ai lettori di commentare gli articoli pubblicati, ha accelerato lo sviluppo della webzine, che da allora è diventata un riferimento essenziale nel campo dell’opera lirica.[11][12]
Forumopera.com riceve circa 150.000 visitatori al mese con 350.000 pagine viste. Questa cifra è in costante aumento dal 2011.[12]
Controllo di autorità | BNF (FR) cb436684993 (data) |
---|