Forte Ardeatina

Nell'articolo di oggi parleremo di Forte Ardeatina. Forte Ardeatina è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni ed è importante comprenderne le implicazioni e le ripercussioni. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Forte Ardeatina ha dimostrato di essere un argomento di interesse e rilevanza per una vasta gamma di persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Forte Ardeatina e discuteremo la sua importanza nel mondo di oggi. Ci auguriamo che questo articolo ti offra una comprensione più completa di Forte Ardeatina e dei suoi effetti nella nostra realtà.

Forte Ardeatina
Campo Trincerato di Roma
Ubicazione
StatoRegno d'Italia
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLazio
CittàRoma
Coordinate41°50′19.37″N 12°30′15.13″E
Mappa di localizzazione: Roma
Forte Ardeatina
Informazioni generali
Stileprussiano
Costruzione1879-1882
Proprietario attualeRoma Capitale
Informazioni militari
UtilizzatoreRegno d'Italia
Funzione strategicaDifesa di Roma
Termine funzione strategica1919
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Il Forte Ardeatina è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.
Si trova nel quartiere Q. XX Ardeatino, nel territorio del Municipio Roma VIII.

Storia

Fu costruito a partire dal 1879 e terminato nel 1882, su una superficie di 11,2 ha, al quarto km di via Ardeatina, dalla quale prende il nome.

Fin dagli anni '20 fu utilizzato come magazzino militare della Direzione di Commissariato e Sanità. Dismesso dalle autorità militari nel 1961 fu affidato in concessione all'Ente Assistenza Cancerosi Poveri, previsione poi disattesa. Nel 1982 venne consegnato al Comune di Roma che avviò la pratica dell'esproprio poi non perfezionata.

Nel maggio 2006, dopo i lavori di recupero, il parco all'esterno del forte è stato reso agibile alla cittadinanza. Tuttavia l'interno del forte non è ancora accessibile[1].

Note

  1. ^ Alessandro Cristiano, Il parco di Forte Ardeatino.

Bibliografia

  • Autori vari (a cura di), Operare i forti. Per un progetto di riconversione dei forti militari di Roma, Roma, Gangemi Editore, 2010, ISBN 978-88-492-1777-3.
  • Elvira Cajano, Il sistema dei forti militari a Roma, Roma, Gangemi Editore, 2006, ISBN 978-88-492-1057-6.
  • Michele Carcani, I forti di Roma, Roma, Voghera Carlo tipografo di S.M., 1883.
  • Giorgio Giannini, I forti di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1998, ISBN 978-88-8183-895-0.

Collegamenti esterni

Forti di Roma
Aurelia Antica · Boccea · Braschi · Monte Mario · Trionfale · Antenne · Pietralata · Tiburtina · Prenestina · Casilina · Appia Antica · Ardeatina · Ostiense · Portuense · Bravetta