Al giorno d'oggi, Formigas è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Fin dalla sua apparizione ha generato un grande dibattito in vari ambiti, sia in politica, economia, sanità o tecnologia. Formigas ha catturato l'attenzione sia degli esperti che dei neofiti, grazie al suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e sulla formazione del mondo di oggi. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Formigas, analizzandone le implicazioni e le sfide, nonché le possibili soluzioni che possono derivare dalla sua comprensione.
Formigas | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 37°15′N 24°45′W |
Arcipelago | Azzorre |
Superficie | 9 km² |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Cartografia | |
voci di isole del Portogallo presenti su Wikipedia |
Formigas sono un gruppo di minuscole isole e scogli affioranti che sorgono nei pressi del gruppo orientale delle isole dell'arcipelago delle Azzorre. Amministrativamente si trovano nella zona di giurisdizione della Capitania dei Porti di Vila do Porto[1].
Le Formigas si trovano a circa 43 km dall'isola di Santa Maria e ricoprono approssimativamente una superficie di circa 9 000 m².
Furono scoperte da Diogo de Silves e Gonçalo Velho nel 1431 durante un viaggio in direzione di Madera.
Il gruppo delle Formigas è segnalato da un faro, a cui è stata assegnata la sigla internazionale D-2638, che sorge sull'isolotto più meridionale. Fu costruito nel 1948 e modernizzato nel 1962[2].