Football Club Machida Zelvia

Nel mondo di oggi, Football Club Machida Zelvia è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e pubblico in generale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Football Club Machida Zelvia è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni sul suo impatto sulla società, sull'economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Football Club Machida Zelvia, dalla sua importanza storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Analizzeremo come Football Club Machida Zelvia ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente ed esamineremo la rilevanza che ha nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo fenomeno e offrire una visione completa di Football Club Machida Zelvia e del suo significato nel contesto attuale.

FC Machida Zelvia
FC町田ゼルビア
Calcio
Zelvia
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
SimboliZelvy (martin pescatore)
Dati societari
CittàMachida
NazioneGiappone (bandiera) Giappone
ConfederazioneAFC
Federazione JFA
CampionatoJ1 League
Fondazione1989
PresidenteGiappone (bandiera) Takehisa Ōtomo
AllenatoreGiappone (bandiera) Go Kuroda
StadioMachida Municipal Athletic Stadium
(10 600 posti)
Sito webwww.zelvia.co.jp
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Football Club Machida Zelvia (FC町田ゼルビア?, Efu Shi Machida Zerubia) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Machida. Dal 2024 milita in J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Storia

Il club è stato fondato nel 1989 dalla locale scuola calcistica di Machida (formatasi nel 1977) con lo scopo di trattenere i giovani talenti cresciuti al suo interno. Al momento della fondazione, la squadra militava nei campionati della Prefettura di Tokyo.

Nel 2003 il club fu trasformato in una società polisportiva, assumendo il nome di Athletic Club Machida e nel 2005, vincendo la Prima Divisione del campionato prefettoriale di Tokyo, ottenne la promozione nella Kanto League. L'anno seguente giunse al primo posto nella Seconda Divisione della Kanto League, e così fu promosso in Prima Divisione, dove rimase fino alla successiva promozione in Japan Football League nel 2008 in qualità di campione dei playoff regionali.

Nel 2009 fu adottato il soprannome Zelvia, un portmanteau tra zelkova, ovvero l'albero ufficiale della città di Machida, e salvia. Nello stesso anno il club espresse la sua intenzione di far ingresso in J. League Division 2 e ottenne lo status di membro semi-affiliato della J. League, nonostante la limitata capacità di posti a sedere e le specifiche di illuminazione dello stadio insufficienti per gli standard della federali, la media degli spettatori al di sotto delle 3000 persone e la squadra che non andò oltre il 6º posto in Japan Football League.

Nel 2010 il Machida Zelvia ingaggiò come allenatore Naoki Sōma, ex calciatore giapponese che partecipò al campionato del mondo 1998. L'illuminazione dello stadio fu rinnovata e vennero acquistati diversi giocatori provenienti da club della J. League. Inoltre, lo Zelvia annunciò la sua partnership con il D.C. United, squadra della Major League Soccer, che fu la prima, storica collaborazione tra un club giapponese e uno statunitense.[1] Nella Coppa dell'Imperatore di quell'anno, la squadra sconfisse il Tokyo Verdy, ma fu poi eliminata al 3º turno dall'Albirex Niigata. Sōma lasciò il club al termine della stagione e fu sostituito da Ranko Popović, ex allenatore dell'Oita Trinita.

La capacità e le condizioni dello stadio erano ancora insoddisfacenti per i requisiti della J. League, così la società effettuò ulteriori miglioramenti tra la fine del 2010 e l'inizio del 2011. Nella stagione 2011 il Machida Zelvia finì al 3º posto, dopo aver sconfitto il Kamatamare Sanuki nell'ultima gara di campionato, che gli valse la storica promozione in J. League Division 2. Nel 2012 la guida del club nel campionato cadetto fu affidata all'ex campione argentino Osvaldo Ardiles[2], ma nonostante ciò il club si classificò ultimo, retrocedendo in Japan Football League. Dopo aver concluso la stagione 2013 al 4º posto, nel 2014 richiamò Sōma in panchina e fu inclusa tra le squadre fondatrici della J3 League, nella cui edizione inaugurale arrivò in 3ª posizione. Nel 2015, dopo aver ottenuto il 2º posto in campionato ed aver battuto nei playoff promozione/retrocessione l'Oita Trinita, risalì nuovamente in J2 League.

Nell'edizione 2023 del campionato cadetto ha compiuto una storica impresa, ottenendo per la prima volta la promozione nella J1 League, massima divisione calcistica giapponese. Nel suo primo campionato in J1 League il Machida Zelvia è stata una rivelazione, essendosi persino posizionato terzo in classifica.

Cronistoria (dal 2009)

Cronistoria del Machida Zelvia
3°Turno in Coppa dell'Imperatore
2°Turno in Coppa dell'Imperatore
4°Turno in Coppa dell'Imperatore
4°Turno in Coppa dell'Imperatore
1º Turno in Coppa dell'Imperatore
2º Turno di finale in Coppa dell'Imperatore
3º Turno in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in Coppa dell'Imperatore
Ottavi di finale in Coppa dell'Imperatore
2º Turno in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale in J. League Cup

Stadio

Il Machida Zelvia disputa le partite casalinghe nel Machida Municipal Athletic Stadium (noto anche come Nozuta Stadium). La sua capacità è di 10600 posti ed è dotato di illuminazione per le partite in notturna dal 2009.

Allenatori

Allenatori

Palmarès

Competizioni nazionali

2023

Altri piazzamenti

J1 League: Terzo posto 2024

Organico

Rosa 2025

Rosa e numerazione aggiornate all'8 marzo 2025.[3]

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone (bandiera) P Kōsei Tani
3 Giappone (bandiera) D Gen Shōji (capitano)
4 Giappone (bandiera) D Ryūho Kikuchi
5 Kosovo (bandiera) D Ibrahim Drešević
6 Giappone (bandiera) D Henry Heroki Mochizuki
7 Giappone (bandiera) A Yūki Sōma
8 Giappone (bandiera) C Keiya Sentō
9 Giappone (bandiera) A Shōta Fujio
10 Corea del Sud (bandiera) A Na Sang-ho
13 Giappone (bandiera) P Tatsuya Morita
15 Australia (bandiera) A Mitchell Duke
16 Giappone (bandiera) C Hiroyuki Mae
17 Giappone (bandiera) P Kaung Zan Mara
18 Giappone (bandiera) C Hokuto Shimoda
19 Giappone (bandiera) D Yūta Nakayama
20 Giappone (bandiera) A Takuma Nishimura
22 Giappone (bandiera) A Takaya Numata
N. Ruolo Calciatore
23 Giappone (bandiera) C Ryōhei Shirasaki
26 Giappone (bandiera) D Kōtarō Hayashi
28 Corea del Sud (bandiera) C Cha Je-hoon
30 Giappone (bandiera) A Yūki Nakashima
38 Giappone (bandiera) C Tenshirō Takasaki
39 Cile (bandiera) C Byron Vásquez
44 Giappone (bandiera) P Yoshiaki Arai
46 Giappone (bandiera) C Ken Higuchi
49 Giappone (bandiera) A Kanji Kuwayama
50 Giappone (bandiera) D Daihachi Okamura
55 Giappone (bandiera) P Anton Burns
60 Giappone (bandiera) C Chūi Hiromu Mayaka
77 Giappone (bandiera) D Takumi Narasaka
88 Giappone (bandiera) D Hotaka Nakamura
90 Corea del Sud (bandiera) A Oh Se-hun
99 Giappone (bandiera) A Daigo Takahashi

Staff tecnico

Staff tecnico aggiornato al 14 gennaio 2024.[3]

Staff dell'area tecnica
  • Giappone (bandiera) Go Kuroda - Allenatore
  • Corea del Sud (bandiera) Kim Myung-hwi - Viceallenatore
  • Giappone (bandiera) Shin Yamanaka - Collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera) Yūto Kurimoto - Collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera) Nobuyuki Furō - Preparatore portieri
  • Giappone (bandiera) Tōru Yamazaki - Preparatore fisico
  • Giappone (bandiera) Hikaru Mita - Aiuto collaboratore tecnico
  • Giappone (bandiera) Daiki Ueda - Aiuto collaboratore tecnico

Note

  1. ^ (EN) D.C. United to partner with FC Machida Zelvia, D.C. United, 11 marzo 2010. URL consultato il 4 gennaio 2016.
  2. ^ (EN) Andrew McKirdy, Ardiles ready to face new challenge, Japan Times, 6 marzo 2012. URL consultato il 4 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  3. ^ a b (JA) @FcMachidaZelvia, 2025シーズントップチーム選手の背番号決定 (Tweet), su X, 8 gennaio 2025. URL consultato l'11 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni