Foot Ball Club di Roma 1925-1926

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e le sue molteplici sfaccettature. Foot Ball Club di Roma 1925-1926 è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia, essendo oggetto di studio, dibattito e riflessione in varie discipline. Dalle sue origini ad oggi, Foot Ball Club di Roma 1925-1926 è stato un argomento rilevante che ha suscitato l'interesse di esperti e fan. In queste pagine analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Foot Ball Club di Roma 1925-1926. Questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente su Foot Ball Club di Roma 1925-1926, generando uno spazio di riflessione e apprendimento per tutti i lettori interessati a questo entusiasmante argomento.

Voce principale: Foot Ball Club di Roma.
Foot Ball Club di Roma
Stagione 1925-1926
Sport calcio
SquadraRoman
Prima Divisione5º posto nel girone laziale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club di Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.

Stagione

Divise

La divisa del Roman era costituita da maglia rossa con colletto a polo e bordi manica gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi con dettagli gialli.[1] I portieri indossavano una maglia con colletto a polo gialla, pantaloncini bianchi e calzettoni gialli.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Portiere

Rosa

Di seguito la rosa:[2]

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Clementi
Italia (bandiera) D Guadagno
Italia (bandiera) D Liberi
Italia (bandiera) D Giovanni Nebbia
Italia (bandiera) C Baralis
Italia (bandiera) C Giorgio Carpi
Italia (bandiera) C Fosso
Italia (bandiera) C Isnaldi
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) A Antonio Maddaluno
Ungheria (bandiera) A Ignác Molnár
Italia (bandiera) A Garbarino
Italia (bandiera) Bonichi
Italia (bandiera) Delfini
Italia (bandiera) Esteri
Italia (bandiera) Giannuzzi
Italia (bandiera) Parmigiani

Risultati

Prima Divisione Laziale

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1925-1926.

Girone di andata

Roma
22 novembre 1925, ore 15:00
1ª giornata
Lazio5 – 3
referto
RomanStadio della Rondinella
Arbitro:  Cerchia (Roma)

Roma
29 novembre 1925
2ª giornata
Alba Roma1 – 0
referto
RomanCampo dei Due Pini[7]
Arbitro:  Bianchi (Roma)

Roma
3 gennaio 1926
3ª giornata
Pro Roma0 – 2
A tav.[8]
referto
RomanCampo Lungo Tevere Flaminio
Arbitro:  Cugnini (Ancona)

13 dicembre 1925
4ª giornata
Fortitudo4 – 1
referto
RomanCampo della Madonna del Riposo
Arbitro:  Paoletti (Roma)

Roma
20 dicembre 1925
Roman1 – 5
referto
Audace RomaCampo dei Due Pini[11]
Arbitro:  Reichlin (Napoli)

Girone di ritorno

Roma
14 febbraio 1926
Roman1 – 1
referto
Lazio
Arbitro:  Bellucci (Roma)

Roma
28 febbraio 1926, ore 15:00
Roman1 – 4
referto
Alba AudaceStadio Nazionale
Arbitro:  Barionovi (Roma)

Roma
24 gennaio 1926
Roman3 – 1
referto
Pro Roma
Arbitro:  Barionovi (Roma)

Roma
31 gennaio 1926, ore 14:30
Roman0 – 5
referto
FortitudoCampo dei Due Pini[15]
Arbitro:  Cugnini (Ancona)

Roma
7 febbraio 1926
Audace Roma2 – 2
referto
RomanMotovelodromo Appio
Arbitro:  Bellucci (Roma)

Statistiche

Statistiche aggiornate al 5 febbraio 2019.

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 6 5 1 1 3 6 16 5 1 1 3 8 12 10 2 2 6 14 28 -14
Totale - 5 1 1 3 6 16 5 1 1 3 8 12 10 2 2 6 14 28 -14

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Divisione
Presenze Reti
Baralis, Baralis 80
Carpi (I), G. G. Carpi (I) 20
Clementi, Clementi 10-28
Delfini, Delfini 50
Esteri, Esteri 101
Fosso, Fosso 100
Garbarino, Garbarino 102
Giannuzzi, Giannuzzi 31
Guadagno, Guadagno 60
Isualdi, Isualdi 80
Liberi, Liberi 90
Maddaluno, A. A. Maddaluno 102
Molnár, I. I. Molnár 55
Morandi, Morandi 10
Nebbia, G. G. Nebbia 70
Parmeggiani, Parmeggiani 40
Toniotti, Toniotti 20

Note

  1. ^ La Roma presenta la maglia 2013-2014 unbranded a Trigoria, su passionemaglie.it, 11 luglio 2013. URL consultato il 27 marzo 2018.
  2. ^ La rosa è stata desunta dai tabellini dei quotidiani dell'epoca, che non sempre riportavano le formazioni complete. Pertanto questo elenco potrebbe essere incompleto.
  3. ^ Per "L'Impero" Bernardini segnò al 16'.
  4. ^ Per "L'Impero" Fraschetti segnò al 60' e all'89' (anche se la prima rete di Fraschetti può essere attribuita anche a Bernardini che, a scanso di equivoci, scaraventò in rete il pallone che però sembrava aver già attraversato la linea di porta).
  5. ^ Per "L'Impero" Filippi segnò al 35' e all'85'.
  6. ^ Per "L'Impero" del 24 novembre 1925 Molnar segnò al 4', 55' e 61'.
  7. ^ L'Impero del 1 dicembre 1925.
  8. ^ Prevista il 6 dicembre 1925, fu rinviata e recuperata il 3 gennaio 1926 (vedasi L'Impero del 5 gennaio 1926). Sul campo 3-2 (4' Maddaluno, 20' aut. Rapetti, 44' Weisz, 68' Orlandi, 87' Molnar), a tavolino per delibera della Lega Sud.
  9. ^ Per "L'Impero" una delle reti di Molnar fu segnata a un minuto dal termine.
  10. ^ Per "L'Impero" Molnar segnò su rigore a due minuti dalla fine.
  11. ^ "L'Impero" del 22 dicembre 1925.
  12. ^ Per "L'Impero" Giannuzzi segnò al 33' del secondo tempo (78').
  13. ^ Per "L'Impero" Bukovi segnò al 14' e al 21'.
  14. ^ Per "L'Impero" Degni segnò all'8' e all'89'.
  15. ^ "L'Impero" del 31 gennaio 1926.

Collegamenti esterni