In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Foot Ball Club di Roma 1925-1926 e le sue molteplici sfaccettature. Foot Ball Club di Roma 1925-1926 è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia, essendo oggetto di studio, dibattito e riflessione in varie discipline. Dalle sue origini ad oggi, Foot Ball Club di Roma 1925-1926 è stato un argomento rilevante che ha suscitato l'interesse di esperti e fan. In queste pagine analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono attorno a Foot Ball Club di Roma 1925-1926. Questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente su Foot Ball Club di Roma 1925-1926, generando uno spazio di riflessione e apprendimento per tutti i lettori interessati a questo entusiasmante argomento.
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Foot Ball Club di Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.
Stagione
Questa sezione sull'argomento stagioni delle società calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Divise
La divisa del Roman era costituita da maglia rossa con colletto a polo e bordi manica gialli, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi con dettagli gialli.[1] I portieri indossavano una maglia con colletto a polo gialla, pantaloncini bianchi e calzettoni gialli.
^La rosa è stata desunta dai tabellini dei quotidiani dell'epoca, che non sempre riportavano le formazioni complete. Pertanto questo elenco potrebbe essere incompleto.
^Per "L'Impero" Fraschetti segnò al 60' e all'89' (anche se la prima rete di Fraschetti può essere attribuita anche a Bernardini che, a scanso di equivoci, scaraventò in rete il pallone che però sembrava aver già attraversato la linea di porta).
^Prevista il 6 dicembre 1925, fu rinviata e recuperata il 3 gennaio 1926 (vedasi L'Impero del 5 gennaio 1926). Sul campo 3-2 (4' Maddaluno, 20' aut. Rapetti, 44' Weisz, 68' Orlandi, 87' Molnar), a tavolino per delibera della Lega Sud.
^Per "L'Impero" una delle reti di Molnar fu segnata a un minuto dal termine.
^Per "L'Impero" Molnar segnò su rigore a due minuti dalla fine.