Nel mondo di oggi, Folgarida è diventato un argomento ricorrente di indiscutibile rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica o sulla vita quotidiana delle persone, oggi Folgarida ha acquisito un'importanza significativa. La sua influenza non si limita ad un ambito specifico, ma copre vari aspetti che vanno dalla tecnologia alla cultura. Con l'avanzare della globalizzazione, Folgarida è diventato un punto di interesse comune in tutti gli angoli del mondo, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprenderne e affrontarne la portata e l'impatto. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto di Folgarida e le sue implicazioni su diversi aspetti della vita moderna.
Folgarida frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 46°18′13.82″N 10°51′34.21″E |
Altitudine | 1 310 m s.l.m. |
Abitanti | 33[1] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38025 |
Prefisso | 0463 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Folgarida (IPA: /folˈɡarida/) è una frazione[2] turistica del comune di Dimaro Folgarida, nella provincia autonoma di Trento. Il toponimo deriva dal latino filicaretum: "luogo delle felci".
È situata a un'altitudine di 1270 m s.l.m. in Val di Sole nel gruppo della Presanella, in val Meledrio.
Nata nel 1965 come località sciistica, nel dicembre dello stesso anno vi entrarono in funzione, oltre alla manovia del campo scuola, tre impianti di risalita: la telecabina «Folgarida», costituita da una cestovia a tre posti con portata oraria di 498 persone, più due sciovie, l'«Ottava Monti» che rimase in funzione per poche settimane e lo «Spolverino» che però iniziò a funzionare di fatto nel febbraio del 1966.
Con l'aumento graduale della ricettività e la collaborazione con Marilleva, altra località turistica sorta pochi anni dopo, Folgarida si sviluppò anno dopo anno e, grazie anche al collegamento sciistico con Madonna di Campiglio, diviene una solida realtà nel panorama turistico invernale italiano.