Nel mondo di oggi, Flipper contro i pirati è un argomento di grande attualità e dibattito in tutti i settori. L'importanza di Flipper contro i pirati ha acquisito sempre più peso nella società, poiché il suo impatto è diventato evidente in diversi contesti. Dalla politica alla scienza, Flipper contro i pirati è stato oggetto di analisi e discussione, generando posizioni e opinioni diverse sull'argomento. In questo articolo approfondiremo il tema Flipper contro i pirati, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità.
Flipper contro i pirati | |
---|---|
Titolo originale | Flipper's New Adventure |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1964 |
Durata | 93 min |
Genere | avventura |
Regia | Leon Benson |
Soggetto | Ricou Browning e Jack Cowden |
Sceneggiatura | Ivan Tors e Art Arthur |
Produttore | Ivan Tors (non accreditato) |
Casa di produzione | Ivan Tors Productions |
Distribuzione in italiano | Metro-Goldwyn-Mayer |
Fotografia | Lamar Boren |
Montaggio | Warren Adams e Charles Craft |
Musiche | Henry Vars |
Interpreti e personaggi | |
|
Flipper contro i pirati (Flipper's New Adventure) è un film del 1964 diretto da Leon Benson. È il seguito de Il mio amico delfino (1963).
Sandy Ricks scopre che il suo amico, il delfino Flipper, sta per essere trasferito in un acquario e fugge assieme all'animale in mare aperto. Giunti su un'isola deserta dovranno vedersela con tre feroci pirati che hanno preso in ostaggio una famigliola.
Il film è stato girato alle Bahamas, nei Greenwich Studios (Ivan Tors Studios) a Miami e al Miami Seaquarium[1].