First Sunday - Non c'è più religione

In questo articolo analizzeremo in dettaglio First Sunday - Non c'è più religione, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi tempi. È importante comprendere l'importanza di First Sunday - Non c'è più religione in vari ambiti della vita quotidiana, poiché la sua influenza è notevole in aspetti come la salute, l'economia, la politica, la tecnologia e la cultura. In questo senso esploreremo le diverse sfaccettature di First Sunday - Non c'è più religione, nonché le sue implicazioni nel mondo di oggi. Dalla sua origine fino ai suoi possibili sviluppi futuri, ci addentreremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio il ruolo che First Sunday - Non c'è più religione gioca nel mondo contemporaneo.

First Sunday - Non c'è più religione
Titolo originaleFirst Sunday
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2008
Durata96 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaDavid E. Talbert
SoggettoDavid E. Talbert
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
(inglese)
«Keep the faith. Steal the rest.»
(italiano)
«Mantieni la fede. Ruba il resto.»

First Sunday - Non c'è più religione (First Sunday) è un film del 2008, ambientato a Baltimora.

Trama

Durell e LeeJohn sono due grandi amici, si conoscono da tutta la vita. Durell cerca un lavoro stabile per poter garantire una vita dignitosa a suo figlio, mentre LeeJohn lo coinvolge in tutti i suoi progetti più o meno legali. L'ex moglie minaccia di trasferirsi perché non riesce a far fronte a un debito di 17.000 dollari che deve pagare entro una settimana, se vuole continuare a tenere aperto il suo centro di bellezza. Durell ha paura di non rivedere più suo figlio. Per caso un giorno entrano in una chiesa e vedono la gente che fa le donazioni. Presi dalla disperazione, decidono di tornare la sera stessa per rubare quei soldi. Il caso vuole che quella stessa sera ci sia una riunione del comitato della chiesa e le prove del coro. I due sono quindi costretti a prendere tutti in ostaggio. Nonostante le minacce e la pistola, gli ostaggi rimangono colpiti dalle storie dei due e decidono di perdonarli e aiutarli ad avere una seconda occasione.

Collegamenti esterni