In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Fiorentina Waterpolo, di cui si sa molto poco. Fiorentina Waterpolo è oggetto di dibattito e studio da anni, ma sono ancora molti i misteri da risolvere. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Fiorentina Waterpolo ha lasciato un segno indelebile nella storia. Attraverso questo articolo approfondiremo i dettagli più intriganti e sconosciuti su Fiorentina Waterpolo, scoprendone l'importanza e la rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Preparati per un tuffo profondo nell'universo di Fiorentina Waterpolo, dove potrai apprendere tutti i dati rilevanti e le curiosità che ti sorprenderanno.
Fiorentina Waterpolo Pallanuoto ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | |
Dati societari | |
Città | Firenze |
Paese | ![]() |
Confederazione | LEN |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 2000 |
Presidente | Fabio Frandi |
Palmarès | |
![]() ![]() ![]() | |
Scudetti | 1 |
Titoli europei | 1 LEN Euro League Women 1 Supercoppa LEN |
Impianto sportivo | |
Piscina Goffredo Nannini 1.000 posti |
La Fiorentina Waterpolo è una delle società pallanuotistiche della città di Firenze.
Nel 2004 le ragazze, guidate dal capitano Francesca Romano e del tecnico Jacopo Bologna, vincono il campionato di Serie B e volano in Serie A2. L'anno successivo, tuttavia, la squadra retrocede nuovamente in Serie B.
Nel 2005 la Fiorentina Waterpolo acquista il titolo del Certaldo e si presenta al suo posto in Serie A1, guidata da Marco Mancini. Nel 2006 la squadra femminile perde la finale scudetto e, nella stessa stagione, la squadra maschile approda in Serie A2.
Nella stagione successiva la squadra femminile, agli ordini dei nuovo allenatore Gianni de Magistris (andato a sostituire l'esonerato Jacopo Bologna dopo il primo mese di campionato), tra il 20 ed il 22 aprile 2007 disputa e vince la final four della Coppa dei Campioni, laureandosi campione d'Europa per la prima volta nella sua storia. Nella stessa stagione la compagine toscana si aggiudica anche lo scudetto e la Supercoppa LEN.
Nella stagione seguente la squadra femminile partecipa nuovamente alla Coppa Campioni, vinta dalle connazionali dell'Orizzonte Catania, concludendo al terzo posto.
Nel 2012 il settore femminile si unisce alla Firenze Pallanuoto, dando vita alla Firenze Waterpolo.[1]
|
|
Allenatore: | ![]() |
Cronistoria della Fiorentina Waterpolo |
---|
|