Finestra cieca

Oggi Finestra cieca è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, scienza e cultura, Finestra cieca è diventato un punto di interesse comune per persone di tutte le età e culture. L’importanza di comprendere e analizzare Finestra cieca risiede nel suo impatto significativo sulla nostra vita quotidiana, nonché sul futuro dell’umanità. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Finestra cieca, analizzandone le implicazioni, le sfide e le opportunità, con l’obiettivo di offrire una visione esaustiva di questo fenomeno che non lascia nessuno indifferente.

Finestra cieca, nella chiesa di San Floriano, risalente al XII secolo, a Storo

La finestra cieca, anche finestra finta, è una finestra che può trovarsi, come elemento architettonico, a simulare un'apertura senza lasciar passare la luce.[1][2] Può nascere come tale oppure essere inizialmente una finestra aperta e in seguito venire chiusa da elementi di muratura o altro diventando così cieca. [3]

Finestra cieca nella chiesa di san Biagio a Salamanca, Spagna
Finestra cieca dipinta nel castello di Cibulka risalente al XIV secolo, in Repubblica Ceca
Esempio di finestra cieca sulla facciata di palazzo Contrari a Ferrara, Italia
Finestre cieche sulla facciata esterna di un edificio civile, Borgo Sacco, Italia

Storia

Storicamente l'utilizzo della finestra cieca è documentato quasi in ogni tipologia di edificio religioso, militare e civile.[4]

Descrizione

La finestra cieca si può presentare come elemento architettonico in tre dimensioni con cornice e altri particolari come le altre finestre oppure risultare dipinta sulla parete sulla quale si trova. Può avere anche solo motivazioni estetiche.

Note

  1. ^ Cièco, su treccani.it. URL consultato il 9 settembre 2024.
  2. ^ finestra: significato e definizione, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 9 settembre 2024.
  3. ^ Finestra cieca, serie - ambito veronese (primo quarto sec. XIV), su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 9 settembre 2024.
  4. ^ finestra cieca, serie di Nigetti Matteo (sec. XVII), su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 9 settembre 2024.

Bibliografia

  • (FI) Leena Krohn, Valeikkuna, Helsinki, Teos, 2009, OCLC 429695072.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni