Finché c'è prosecco c'è speranza

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Finché c'è prosecco c'è speranza. Che tu sia un esperto del settore o che tu abbia appena iniziato ad esplorare questo argomento, troverai informazioni preziose che ti aiuteranno ad ampliare le tue conoscenze. Dalla storia e l'evoluzione di Finché c'è prosecco c'è speranza alle applicazioni pratiche nella vita quotidiana, qui affronteremo tutti gli aspetti di questo argomento. Inoltre, esploreremo le ultime tendenze e scoperte che stanno rivoluzionando Finché c'è prosecco c'è speranza. Quindi preparati a immergerti in un viaggio pieno di apprendimento e scoperte su Finché c'è prosecco c'è speranza.

Finché c'è prosecco c'è speranza
Teco Celio in una scena del film
Titolo originaleFinché c'è prosecco c'è speranza
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2017
Durata101 min
Generegiallo, commedia
RegiaAntonio Padovan
SoggettoFulvio Ervas, Antonio Padovan e Marco Pettenello
SceneggiaturaFulvio Ervas, Antonio Padovan e Marco Pettenello
ProduttoreNicola Fedrigoni, Valentina Zanella
Casa di produzioneK+
Distribuzione in italianoParthenos
FotografiaMassimo Moschin
MontaggioPaolo Cottignola
MusicheTeho Teardo
ScenografiaMassimo Pauletto
CostumiAndrea Cavalletto
TruccoAlessandro Zanon, Alessandro Palmerini
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Finché c'è prosecco c'è speranza è un film del 2017 diretto da Antonio Padovan.

Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Fulvio Ervas, edito da Marcos y Marcos. Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2017.[1]

Trama

Nella campagna veneta, zona di produzione del vino Prosecco, il conte Desiderio Ancillotto, strenuo difensore della coltivazione biologica è da poco morto, forse per suicidio. L'ispettore Stucky, da poco nominato, è chiamato a indagare sulla vicenda: e subito si verificano due omicidi.

Produzione

Il film è stato prodotto da K+ Film.[2]

Distribuzione

Il film è stato distribuito nelle sale dal 31 ottobre 2017 da Parthenos,[3] e successivamente in Australia (Palace Films), Cina (Jetsen Huashi), Nuova Zelanda (Palace Films), Polonia (Aurora Films), Regno Unito (Skyline IFE).[4]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Nelle sale “Finché c'è Prosecco c'è speranza”. La presentazione alla Festa del Cinema di Roma, in Il Gambero Rosso. URL consultato l'8 luglio 2018.
  2. ^ Finché c'è prosecco c'è speranza, su kplusfilm.com. URL consultato il 23 luglio 2020.
  3. ^ Prosecco Pressbook (ZIP), in Parthenos Distribuzione. URL consultato l'8 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2018).
  4. ^ Finché c'è Prosecco c'è speranza, in filmitalia.org. URL consultato l'8 luglio 2018.
  5. ^ a b THE LAST PROSECCO FINCHÈ C'È PROSECCO C'È SPERANZA By Antonio PADOVAN, su Cinando. URL consultato il 10 marzo 2019.
  6. ^ Cape Town International Film Market & Festival, 11th edition, su filmitalia.org. URL consultato l'11 marzo 2019.
  7. ^ Les rencontres du cinéma italien à Toulouse, 14th edition, su filmitalia.org. URL consultato l'11 marzo 2019.

Collegamenti esterni