Nel mondo di oggi, Finanza pubblica ha acquisito grande rilevanza ed è diventato un argomento di interesse generale per persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Finanza pubblica ha catturato l'attenzione di molti, generando dibattiti, controversie e infinite opinioni contrastanti. Il suo impatto è stato così significativo da trascendere le barriere culturali e geografiche, essendo oggetto di studio e ricerca in diversi campi del sapere. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Finanza pubblica, analizzandone le implicazioni e le conseguenze nella società odierna.
La finanza pubblica o finanza statale è l'espressione che si usa per le tematiche della ricerca e dell'impiego di risorse finanziarie da parte della pubblica amministrazione per il perseguimento dei suoi obiettivi di interesse pubblico. Rappresenta i processi con cui enti pubblici e stati gestiscono i flussi monetari (raccolta, allocazione e usi) nel tempo.
La finanza pubblica segue fondamentalmente sei grandi principi:
All'interno del settore generale della finanza, quello della finanza pubblica riguarda il finanziamento, il bilancio dello Stato e la contabilità:
La procedura annuale di bilancio pubblico, la legge di stabilità in Italia, è un momento parlamentare molto importante in molti paesi. Le risorse e le spese considerate sono le seguenti:
Il saldo tra risorse pubbliche a netto dei prestiti e spese pubbliche è il surplus di bilancio o deficit pubblico annuale. Per giudicare la salute finanziaria di un Ente pubblico si possono guardare i seguenti indici:
Altri indici permettono di giudicare la salute finanziaria di Enti pubblici nel loro complesso:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9141 · LCCN (EN) sh85048270 · GND (DE) 4121273-3 · BNF (FR) cb11950197c (data) · J9U (EN, HE) 987007531337405171 · NDL (EN, JA) 00574562 |
---|