In questo articolo approfondiremo l'argomento Finalmente venerdì, un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e interessi. Finalmente venerdì è stato oggetto di dibattito e discussione in vari ambiti, sia in ambito accademico, sociale, politico o culturale. Fin dalla sua comparsa, Finalmente venerdì ha suscitato grande interesse per la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Finalmente venerdì, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Finalmente venerdì | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 1989-1990 |
Genere | varietà, musicale |
Puntate | 16 |
Durata | 120 minuti circa |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Johnny Dorelli, Heather Parisi, Gloria Guida, Corrado Pani, Paola Quattrini, Gioele Dix |
Regia | Davide Rampello |
Musiche | Augusto Martelli |
Coreografie | Lucia Parise |
Rete televisiva | Canale 5 |
Finalmente venerdì è stato un programma televisivo italiano, trasmesso da Canale 5 dal 29 settembre 1989 al 1990 per sedici puntate, il venerdì sera alle 20:30.
La scenografia del programma era allestita nel gigantesco studio 1 del Centro Safa Palatino in Roma da 300 posti, con un gran spiegamento di mezzi. Il programma si ricordava infatti come uno dei più costosi della Fininvest (900 milioni a puntata).[1]
Johnny Dorelli ripercorreva gli stilemi classici del varietà, affiancato dalla Parisi ad animare i balletti e la sensuale sigla di testa, Gioele Dix per gli spazi comici, Gloria Guida come cantante e Corrado Pani e Paola Quattrini per scenette e rivisitazioni parodistiche.