Al giorno d'oggi, Filippo Walter Ratti è un argomento che ha acquisito particolare rilevanza nella società. Da anni suscita grande interesse in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la scienza. Filippo Walter Ratti ha avuto un impatto profondo sulla vita delle persone, sulle loro convinzioni e sulle loro azioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio diversi aspetti legati a Filippo Walter Ratti e la sua influenza sulla nostra situazione attuale. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze future, Filippo Walter Ratti è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato in modo approfondito.
Filippo Walter Ratti (Roma, 13 giugno 1914 – Roma, 6 dicembre 1981) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Entra nel mondo del cinema romano alla metà degli anni '30, lavorando come organizzatore della produzione e aiuto regista, dirigendo, solo nel dopoguerra, il suo primo film Felicità perduta. Lavorerà sino agli anni '70 girando un limitato numero di pellicole, quasi tutte di genere commedia popolare, fatto salvo il film Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) sulla tragedia delle Fosse ardeatine.
Ha firmato alcuni film usando gli pseudonimi Peter Rush e Walter Filippi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 103675844 · ISNI (EN) 0000 0000 7852 5705 · SBN RAVV096551 · LCCN (EN) no2009071006 · GND (DE) 1089537433 · BNF (FR) cb16172133b (data) |
---|