Filippo Lancellotti

Nell'articolo di oggi esploreremo Filippo Lancellotti, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Impareremo di più sulla sua origine, sul suo impatto sulla società attuale e sulle possibili implicazioni che ha in diversi ambiti. Analizzeremo anche alcune opinioni di esperti in materia, nonché le ultime ricerche e scoperte relative a Filippo Lancellotti. Questo articolo fornirà senza dubbio una visione approfondita e completa di questo affascinante argomento, offrendo ai nostri lettori una prospettiva più ampia e una maggiore comprensione di Filippo Lancellotti.

Filippo Lancellotti
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
 
Nato17 agosto 1732 a Roma
Creato cardinale21 febbraio 1794 da papa Pio VI
Deceduto13 giugno 1794 (61 anni) a Roma

Filippo Lancellotti (Roma, 17 agosto 1732Roma, 13 giugno 1794) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.

Biografia

Figlio di Ottavio Maria, principe di Lauro e di Marzano, e di sua moglie, Angelica Lante, fu poeta e nel 1759 venne nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi" che per l'appunto aveva sede presso Palazzo Lancellotti a Roma.

Papa Pio VI nel 1779 lo nominò uditore di Rota, nel 1786 suo maggiordomo, ed infine lo elevò al rango di cardinale dell'ordine dei diaconi nel concistoro del 21 febbraio 1794.

Morì pochi mesi dopo, il 13 giugno 1794 all'età di 62 anni, prima che gli venisse assegnato un titolo cardinalizio.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Prefetto della musica della Cappella Giulia Successore
Giuseppe Varese degli Atti 15 gennaio 1769 – 12 luglio 1777 Francesco Albizzi il Giovane
Predecessore Pro-prefetto del Palazzo Apostolico Successore
Romoaldo Braschi-Onesti
(prefetto)
18 dicembre 1786 - 1º gennaio 1787 se stesso come prefetto

Predecessore Prefetto del Palazzo Apostolico Successore
se stesso come pro-prefetto 1º gennaio 1787 - 21 febbraio 1794 Marino Carafa di Belvedere
Controllo di autoritàVIAF (EN89095569