Fiat AS.2

Nel mondo di oggi, Fiat AS.2 è un argomento che è diventato rilevante in vari aspetti della vita quotidiana. Sia a livello personale che professionale, Fiat AS.2 ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli esperti e la popolazione in generale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Fiat AS.2 è diventato un argomento di discussione costante, poiché il suo impatto diventa sempre più evidente in diverse aree. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo di Fiat AS.2 oggi e la sua influenza su diversi aspetti della società.

Disambiguazione – Se stai cercando il velivolo monoplano, vedi Fiat AS.1.
Fiat AS.2
Fiat AS.2
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) Fiat Aviazione
ProgettistaTranquillo Zerbi
Tipomotore a V di 60°
Numero di cilindri12
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata31,840 L
Alesaggio140 mm
Corsa170 mm
DistribuzioneOHV 4 valvole per cilindro
Combustione
Combustibilebenzina
Raffreddamentoad acqua
Uscita
Potenza850 CV (625 kW) a 2 500 giri/min
Rapporti di compressione
Rap. di compressione6,0:1
Peso
A vuoto355 kg
Note
dati estratti da AS2 in Avio Group.[1]
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Fiat AS.2 era un motore aeronautico 12 cilindri a V di 60° raffreddato ad acqua, realizzato dall'azienda italiana Fiat Aviazione nel 1926.

L'AS.2 era destinato ad equipaggiare velivoli da competizione e venne prodotto in serie limitata.

Storia

Sviluppo

Soprannominato anche "Folgore", l'AS.2 venne sviluppato per essere impiegato come unità motrice ai modelli di idrocorsa che avrebbero partecipato all'edizione del 1926 della Coppa Schneider[2], in quell'anno disputata ad Hampton Roads, in Virginia. Il motore, una evoluzione del Fiat A.22 T ma di dimensioni maggiori e più elevate prestazioni[3], traeva spunto dallo statunitense Curtiss D-12 mantenendo la stessa architettura 12 cilindri a V ma adottando pistoni in lega di magnesio, cilindri separati realizzati in acciaio e teste in lega d'alluminio.

La S introdotta nella designazione AS del motore, che fino ad allora utilizzava il solo suffisso A, era l'abbreviazione di Spinto e caratterizzava, come gli analoghi modelli che lo seguirono, un motore espressamente progettato per le competizioni.

Sebbene il ricorso alle leghe di magnesio fosse una soluzione tecnica all'avanguardia e che le dilatazioni termiche tra pistoni e cilindri tendessero a provocare grippaggio, l'AS.2 permise al Macchi M.39 di conquistare il primo posto, ai comandi di Mario de Bernardi, ed il terzo posto con Adriano Bacula.[4][5]

Velivoli utilizzatori

Italia (bandiera) Italia

Motori comparabili

Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Stati Uniti

Note

  1. ^ a b c AS2 in Avio Group.
  2. ^ Eves 2001, p. 214.
  3. ^ Jotti da Badia Polesine, Annuario dell'Aeronautica Italiana, Milano, Libreria Aeronautica, 1934, p. 212.
  4. ^ Schneider Cup Races, su Society of Air Race historians, http://www.airrace.com/. URL consultato l'11 marzo 2010.
  5. ^ Eves 2001, p. 243.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni