Fernando Risi

Oggi, Fernando Risi è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Con il passare del tempo, Fernando Risi ha acquisito sempre maggiore importanza in diversi ambiti della vita quotidiana, diventando punto di riflessione e dibattito per molti. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni a livello personale, Fernando Risi è riuscito a catturare l'attenzione e risvegliare l'interesse di un gran numero di individui. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci legati a Fernando Risi, in modo da offrire una visione ampia e completa su questo argomento che senza dubbio continuerà ad essere rilevante in futuro.

Fernando Risi (Roma, 20 ottobre 1890 – ...) è stato un direttore della fotografia italiano.

Biografia

Fa il suo debutto al cinema nel 1923, durante il muto, quando è operatore di ripresa del film La suora bianca, diretto da Henry King. Lavora con Giulio Antamoro, Amleto Palermi e Mario Almirante., Mario Bonnard, Nel biennio 1930-31 cura la fotografia di tutti i nove film in versione italiana girati negli studi della Paramount a Joinville-le-Pont nella Valle della Marna, presso Parigi e dei primi film sonori italiani e realizza il primo film sonoro italiano.

Dopo un'interruzione riprende l'attività nel 1939, lavorando con Totò in due pellicole e anche nell'ultima apparizione cinematografica dei Fratelli De Rege, del 1943, nel primo film a episodi italiano, Gli assi della risata. Nel dopoguerra ritorna nel 1950 con Carlo Campogalliani e prosegue sino al 1955, anno del suo ultimo lavoro.

Zio di Nelo e Dino Risi, sarà proprio lui ad aiutarli a iniziare la carriera cinematografica.

Filmografia

Periodo muto

Periodo sonoro

Collegamenti esterni