Nell'articolo che affronteremo successivamente approfondiremo Fernando Pérez Calvillo, un argomento che senza dubbio ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Fernando Pérez Calvillo è da tempo oggetto di studio, dibattito e riflessione e in questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su questo importante argomento. Dal suo impatto sulla società attuale alla sua rilevanza storica, attraverso le sue implicazioni in vari ambiti, ci immergeremo in un'analisi profonda e dettagliata di Fernando Pérez Calvillo, con l'obiettivo di offrire ai lettori una visione completa e arricchente di questo argomento.
Fernando Pérez Calvillo pseudocardinale | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1340/1350 a Tarazona |
Ordinato presbitero | in data sconosciuta |
Nominato vescovo | 7 ottobre 1383 dall'antipapa Clemente VII |
Consacrato vescovo | prima del 28 ottobre 1388 |
Creato pseudocardinale | 22 settembre 1397 dall'antipapa Benedetto XIII |
Deceduto | prima del 21 luglio 1404 a Tarazona |
Fernando Pérez Calvillo (Tarazona, 1340/1350 – Tarazona, prima del 21 luglio 1404) è stato uno pseudocardinale spagnolo, creato dall'antipapa Benedetto XIII.
Nacque ad Tarazona tra il 1340 ed il 1350.
L'antipapa Benedetto XIII lo elevò al rango di (pseudo) cardinale nel concistoro del 22 settembre 1397.
Morì prima del 21 luglio 1404 a Tarazona.