In questo articolo andremo ad approfondire il tema Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. _Var1 ha acquisito rilevanza per il suo impatto in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive esistenti su Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, offrendo una panoramica completa e obiettiva che consente al lettore di formarsi un'opinione informata sull'argomento. Inoltre, esploreremo l'origine e l'evoluzione di Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá costituisce un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato con attenzione e obiettività, ed è proprio lo scopo di questo articolo offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale.
Fernando Afán de Ribera | |
---|---|
![]() | |
Viceré di Napoli | |
Durata mandato | 17 agosto 1629 – 13 maggio 1631 |
Monarca | Filippo IV di Spagna |
Predecessore | Antonio Álvarez de Toledo |
Successore | Manuel de Acevedo y Zúñiga |
Fernando Enriquez d'Afán de Ribera y Enríquez, III duca di Alcalá de los Gazules, VIII conte di los Morales e V marchese di Tarifa (Siviglia, 10 maggio 1583 – Villach, 28 marzo 1637), è stato un generale e politico spagnolo.
Fernando Enriquez d'Affan de la Riviera era figlio di Fernando Enríquez de Ribera y Cortés, IV marchese di Tarifa e di sua moglie, Ana Téllez-Girón, figlia di Pedro Téllez-Girón, I duca di Osuna.
Egli iniziò la propria carriera come diplomatico divenendo ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede e fu vicario generale in Italia durante il regno di Urbano VIII. Successivamente venne nominato viceré di Catalogna, Napoli, Sicilia ed infine fu governatore del Ducato di Milano.
Amante dell'arte e della letteratura, fu patrono di molti artisti tra i quali vi fu Jusepe de Ribera, collezionando molti dipinti che pose nella sua abitazione di Siviglia.
Morì nel 1637 a Villach, mentre era diretto a Colonia per una missione diplomatica per conto del re Filippo IV di Spagna al fine di negoziare la fine della Guerra dei Trent'anni. Le sue spoglie vennero fatte tornare in Spagna e sepolte nel monastero di Santa Maria de las Cuevas.
Egli sposò Beatriz de Moura, figlia di Cristóbal de Moura dalla quale ebbe cinque figli:
Egli ebbe anche numerosi figli illegittimi tra i quali si ricorda:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32107288 · ISNI (EN) 0000 0000 5953 7110 · SBN TSAV384584 · BAV 495/359934 · CERL cnp01348936 · GND (DE) 1013991036 · BNE (ES) XX946493 (data) · BNF (FR) cb12525736v (data) |
---|