Fernandel, scopa e pennel

Nel mondo di oggi, Fernandel, scopa e pennel è diventato un argomento di crescente interesse e rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, sull’economia o sulla vita quotidiana delle persone, Fernandel, scopa e pennel è un problema che non possiamo ignorare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Fernandel, scopa e pennel, dalle sue origini ed evoluzione fino alla sua influenza in diversi ambiti. Vedremo come Fernandel, scopa e pennel ha trasformato il nostro modo di vivere e come continuerà a plasmare il nostro futuro. Inoltre, esamineremo le potenziali implicazioni e sfide che Fernandel, scopa e pennel presenta, nonché le opportunità e i vantaggi che potrebbe portare. Preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e riflessione su Fernandel, scopa e pennel, un argomento che senza dubbio segnerà il nostro presente e futuro.

Fernandel, scopa e pennel
Titolo originaleCocagne
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1961
Durata92 min
Rapporto1,67:1
Generepoliziesco
RegiaMaurice Cloche
SoggettoYvan Audouard (romanzo)
SceneggiaturaYvan Audouard, Jean Manse, Maurice Cloche e Giuseppe Mangione
Casa di produzioneParis Élysées Production, Jad Films, David Films
Distribuzione in italianoAglaia cinematografica
FotografiaRoger Hubert
MontaggioFanchette Mazin
MusicheJean Leccia
ScenografiaJacques Paris
TruccoBoris Karabanoff e Nadine Fraigneau
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Fernandel, scopa e pennel (Cocagne) è un film del 1961 diretto da Maurice Cloche.

Trama

Collegamenti esterni