In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Fernán Mirás, affrontando i suoi diversi aspetti, la sua importanza nella società odierna e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. In questa direzione analizzeremo l'impatto che Fernán Mirás ha avuto in diversi ambiti, dalla cultura e politica alla tecnologia e all'economia. Ci immergeremo nella sua storia, nelle sue implicazioni e nella sua evoluzione nel tempo, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Fernán Mirás e il suo possibile sviluppo nei prossimi anni, nonché le controversie e i dibattiti che genera attualmente.
Fernán Gonzalo Mirás (Buenos Aires, 17 luglio 1969) è un attore argentino.
Nato a Buenos Aires, inizia a frequentare un corso di teatro all'età di 11 anni.[1] Il suo primo film interpretato è La amiga, uscito nel 1989. In seguito partecipa ad altri film come Tango feroz: la leggenda di Tanguito, Caballos salvajes, Buenos Aires viceversa, Juan y Eva, Verdades Verdaderas. In televisione debutta nel 1992 nella sitcom La banda del Golden Rocket e in seguito partecipa a Chiquititas, Verano del '98, Tiempo final, Rebelde Way, oltre a Para vestir santos - A proposito di single, serie per la quale ha ricevuto una candidatura al Premio Martín Fierro 2010.
Ha ricevuto anche alcune candidature al Argentine Film Critics Association nel 1993 per il suo ruolo da protagonista ne Tango feroz: la leggenda di Tanguito, al Premio Martín Fierro per Vulnerables nel 1999[2] e ai Academy of Motion Picture Arts and Sciences nel 2011 per il suo ruolo nel film Juan y Eva.
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Fernán Mirás è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4862069 · ISNI (EN) 0000 0000 5445 4930 · LCCN (EN) nr2002001295 · BNE (ES) XX5327961 (data) · BNF (FR) cb165832254 (data) |
---|