In questo articolo esploreremo l'impatto di Fermata per 12 ore su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Fermata per 12 ore ha generato ampi dibattiti e controversie che meritano di essere analizzati in dettaglio. In queste pagine analizzeremo le diverse prospettive esistenti attorno a Fermata per 12 ore e il modo in cui ha plasmato il panorama attuale. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo storico e la sua proiezione nel futuro, per comprenderne la vera portata e il significato nella nostra vita quotidiana.
Fermata per 12 ore (The Wayward Bus) è un film del 1957 diretto da Victor Vicas.
È un film drammatico statunitense con Joan Collins, Jayne Mansfield, Dan Dailey e Rick Jason. È basato sul romanzo del 1947 La corriera stravagante (The Wayward Bus) di John Steinbeck.[1]
Alice e Johnny vivono in una zona montuosa della California, lei gestisce un piccolo ristorante e lui è autista di autobus. Quando un autobus si ferma per una sosta scendono tra gli altri Camille, ballerina di night-club ed Ernest un commesso viaggiatore che hanno iniziato a flirtare in autobus e una coppia di genitori che cercano di convincere la figlia a lasciare il ragazzo di cui è innamorata. La permanenza nel piccolo ristorante crea tensioni tra i viaggiatori ma almeno per Alice e Johnny torna l'amore.
Il film, diretto da Victor Vicas (al suo debutto a Hollywood) su una sceneggiatura di Ivan Moffat e un soggetto di John Steinbeck (autore del romanzo), fu prodotto da Charles Brackett[2] per la Twentieth Century Fox[3] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, California,[4] da metà gennaio al 13 aprile 1957. Per interpretare i protagonisti, erano stati presi in considerazione dalla produzione Robert Mitchum, Richard Widmark, Susan Hayward e Gene Tierney e per la regia Henry Hathaway.[1]
Il film fu distribuito con il titolo The Wayward Bus negli Stati Uniti dal 27 maggio 1957[5] al cinema dalla Twentieth Century Fox.[3]
Altre distribuzioni:[5]
Secondo il Morandini il film è "ben condotto, nonostante qualche macchinosità che lo rende vagamente inverosimile".[6]
La tagline è: The Steinbeck people! The Steinbeck passions! The Steinbeck power!.[7]