Felix Passlack

Nel mondo contemporaneo, Felix Passlack occupa un posto centrale nella nostra società. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura popolare, passando per la tecnologia e l’economia. Questo articolo esplorerà in modo approfondito l'impatto e la rilevanza di Felix Passlack, analizzandone le implicazioni e le conseguenze per il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere in modo completo questo fenomeno e le sue ramificazioni, con l’obiettivo di fornire una visione più completa e contestualizzata di Felix Passlack, al fine di favorire un dibattito arricchente e costruttivo.

Felix Passlack
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza170 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraBochum
Carriera
Giovanili
2002-2010non conosciuta (bandiera) SV Fortuna Bottrop
2010-2012RW Oberhausen
2012-2016Borussia Dortmund
Squadre di club1
2015-2017Borussia Dortmund14 (0)
2017-2018Hoffenheim2 (0)
2018-2019Norwich City1 (0)
2019-2020Fortuna Sittard25 (2)
2020-2023Borussia Dortmund19 (2)
2023-Bochum39 (3)[1]
Nazionale
2014Germania (bandiera) Germania U-166 (0)
2014-2015Germania (bandiera) Germania U-1720 (7)
2016Germania (bandiera) Germania U-182 (0)
2016-2017Germania (bandiera) Germania U-195 (0)
2017-2018Germania (bandiera) Germania U-204 (0)
2017-2020Germania (bandiera) Germania U-214 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
ArgentoBulgaria 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 ottobre 2020

Felix Passlack (Bottrop, 29 maggio 1998) è un calciatore tedesco, difensore o centrocampista del Bochum.

Caratteristiche tecniche

Nasce esterno di centrocampo, ma viene prevalentemente impiegato come terzino su entrambe le fasce.

Nel 2015 è stato inserito nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998 stilata da The Guardian.[2]

Carriera

Club

Ha esordito da professionista con la maglia del Borussia Dortmund il 2 marzo 2016 nel match di Bundesliga vinto per 0-2 in casa del Darmstadt, scendendo in campo dal primo minuto.[3]

Il 22 novembre segna il suo primo gol in Champions League nel match contro il Legia Varsavia vinto 8-4. L'11 aprile 2017, alla vigilia della partita di Champions League contro il Monaco, un'esplosione investe il pullman su cui viaggiavano lui e la sua squadra.

Nazionale

Ha giocato per tutte le nazionali giovanili tedesche dall'Under-16 all'Under-19, indossando spesso la fascia di capitano.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 2 dicembre 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016 Germania (bandiera) Borussia Dortmund BL 3 0 CG 0 0 UEL 0 0 - - - 3 0
2016-2017 BL 10 0 CG 2 0 UCL 2 1 SG 1 0 15 1
ago. 2017 BL 1 0 CG 1 0 UCL 0 0 SG 1 0 3 0
Totale Borussia Dortmund 14 0 3 0 2 1 2 0 21 1
ago. 2017-2018 Germania (bandiera) Hoffenheim BL 2 0 CG 0 0 UEL 1 0 - - - 3 0
Totale carriera 16 0 3 0 3 1 2 0 24 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Borussia Dortmund: 2016-2017, 2020-2021
Norwich City: 2018-2019

Individuale

2015

Note

  1. ^ 41 (3) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ (EN) Football Next Generation 2015: 50 of the best young talents in world football, su theguardian.com, 7 ottobre 2015. URL consultato il 6 novembre 2016.
  3. ^ Darmstadt 98 vs. Borussia Dortmund 0 - 2, su it.soccerway.com, Soccerway, 2 marzo 2016. URL consultato il 6 novembre 2016.

Altri progetti

Collegamenti esterni