In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Feliciano Perducca. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni nella vita di tutti i giorni, Feliciano Perducca è diventato un argomento di grande interesse negli ultimi tempi. Nelle prossime righe analizzeremo diversi aspetti legati a Feliciano Perducca, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi. Inoltre, esamineremo varie opinioni e prospettive su Feliciano Perducca, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, Feliciano Perducca risveglia infinite emozioni e riflessioni che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Feliciano Perducca!
Feliciano Perducca | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 193? | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Feliciano Ángel Perducca (Buenos Aires, 9 giugno 1901 – 22 agosto 1976) è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante.
Giocava come interno, sia sul lato destro del campo che su quello sinistro.[2]
Perducca divise la propria esperienza giovanile tra Temperley e Independiente: nel primo club entrò nel 1916, e vi rimase fino al 1922, giocando con la Cuarta División; nel 1922 passò all'Independiente, e integrò la formazione giovanile che vinse la Copa Competencia: in tale competizione, Perducca realizzò 32 reti, divenendone capocannoniere.[2] Rientrò quindi al Temperley, per giocare in prima squadra: esordì il 22 aprile 1923 contro il Platense Retiro, e segnò il primo gol alla 17ª giornata del torneo del 1924 contro l'Argentino de Quilmes.[2] Tra il 1926 e il 1928 figurava tra i tesserati del Boca Alumni, mentre nel 1927 concluse la sua esperienza con il Temperley.[2] Nel 1928 passò al Racing Club di Avellaneda, e vi disputò la seconda edizione della Primera División della AAAF; in quel torneo realizzò 19 gol. Nel 1932 partecipò alla stagione 1932 del campionato professionistico organizzato dalla Liga Argentina de Football; vestendo la divisa del Talleres di Remedios de Escalada scese in campo in un unico incontro.
Perducca debuttò in Nazionale maggiore il 9 luglio 1925 contro il Paraguay, in una gara valida per la Copa Chevallier Boutell.[2] Nella medesima competizione disputerà poi altre due partite, il 29 maggio[3] e il 3 giugno 1926.[2] Fu convocato per il Campeonato Sudamericano del 1926, che si tenne in Cile: scese in campo il 31 ottobre nella gara con i padroni di casa, conclusasi 1-1.[4] Nel 1928 tornò a far parte dei convocati dell'Argentina: il commissario tecnico José Lago Millán lo chiamò per integrare la rosa dei partecipanti a Amsterdam 1928.[5] Perducca fu impiegato nella ripetizione della finale con l'Uruguay, persa dall'Argentina per 2-1.[2][3]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
9-7-1925 | Buenos Aires | Argentina ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Copa Rosa Chevallier Boutell | 0 | |
29-5-1926 | Buenos Aires | Argentina ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Copa Rosa Chevallier Boutell | 0 | |
3-6-1926 | Buenos Aires | Argentina ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Copa Rosa Chevallier Boutell | 0 | |
31-10-1926 | Santiago del Cile | Cile ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Campeonato Sudamericano de Football | 0 | |
13-6-1928 | Amsterdam | Uruguay ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 1928 | 0 | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |