Federico di Baden-Durlach

Nel mondo di oggi, Federico di Baden-Durlach è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. L'importanza di Federico di Baden-Durlach è diventata evidente in molti aspetti della vita quotidiana, dal suo impatto sulla salute e il benessere delle persone, alla sua influenza sulla società e sull'economia. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Federico di Baden-Durlach è diventato sempre più importante nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo di Federico di Baden-Durlach e ne analizzeremo l’impatto in diversi ambiti, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.

Federico di Baden-Durlach
Ritratto di Federico di Baden-Durlach eseguito da Johann Rudolf Huber nel 1715
Principe ereditario di Baden-Durlach
NascitaStoccarda, 7 ottobre 1703
MorteKarlsruhe, 26 marzo 1732 (28 anni)
DinastiaZähringen
PadreCarlo III Guglielmo di Baden-Durlach
MadreMaddalena Guglielmina di Württemberg
ConsorteAmalia di Nassau-Dietz
FigliCarlo Federico
Guglielmo Luigi
ReligioneLuteranesimo

Federico di Baden-Durlach (Stoccarda, 7 ottobre 1703Karlsruhe, 26 marzo 1732) fu principe ereditario di Baden-Durlach.

Biografia

Federico era figlio del Margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, e di sua moglie, Maddalena Guglielmina di Württemberg, figlia del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg.

Dopo la morte prematura del fratello Carlo, egli venne dichiarato Principe ereditario del trono paterno. Suo padre si occupò della sua educazione e lo mandò a viaggiare molto in Francia, Paesi Bassi e Inghilterra.

Ha servito nell'esercito imperiale. Nel 1724, fu nominato colonnello e nel 1728 è stato promosso a maggiore generale.

Sposò, il 3 luglio 1727, Amalia di Nassau-Dietz (13 ottobre 1710-17 settembre 1777), figlia del principe Giovanni Guglielmo Friso d'Orange.

Nel 1729, durante un viaggio nei Paesi Bassi di suo padre, Federico ricoprì la carica di reggente.

Morte

Federico aveva una costituzione debole e morì il 26 marzo 1732 di una "malattia grave al torace"[1], probabilmente tubercolosi polmonare.

Discendenza

Federico e Amalia ebbero due figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico VI di Baden-Durlach Federico V di Baden-Durlach  
 
Barbara di Württemberg  
Federico VII di Baden-Durlach  
Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg Giovanni Casimiro del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg  
 
Caterina di Svezia  
Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach  
Federico III di Holstein-Gottorp Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp  
 
Augusta di Danimarca  
Augusta Maria di Holstein-Gottorp  
Maria Elisabetta di Sassonia Giovanni Giorgio I di Sassonia  
 
Maddalena Sibilla di Hohenzollern  
Federico di Baden-Durlach  
Eberardo III di Württemberg Giovanni Federico di Württemberg  
 
Barbara Sofia del Brandeburgo  
Guglielmo Ludovico di Württemberg  
Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg Gioacchino III Federico di Brandeburgo  
 
Caterina di Brandeburgo-Küstrin  
Maddalena Guglielmina di Württemberg  
Luigi VI d'Assia-Darmstadt Giorgio II d'Assia-Darmstadt  
 
Sofia Eleonora di Sassonia  
Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt  
Maria Elisabetta di Holstein-Gottorp Federico III di Holstein-Gottorp  
 
Maria Elisabetta di Sassonia  
 

Note

  1. ^ s. Sachs S. 170

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN81835552 · CERL cnp01169492 · GND (DE137674570