In questo articolo esploreremo l'argomento Federico Bondi e il suo impatto sulla società moderna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Federico Bondi ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Federico Bondi è stato oggetto di dibattiti e controversie, generando opinioni diverse e punti di vista opposti. Attraverso un'analisi profonda ed esaustiva, esamineremo il ruolo di Federico Bondi in vari contesti, cercando di comprendere la sua influenza sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti della vita contemporanea. Dalla sua importanza storica alle sue implicazioni future, Federico Bondi è stato e continuerà ad essere un argomento di interesse e rilevanza nel mondo di oggi.
Federico Bondi (Firenze, 19 marzo 1975) è un regista, montatore e sceneggiatore italiano.
Si è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze. È autore e regista di spot e documentari.
Mar Nero, il suo primo lungometraggio di finzione, è in concorso internazionale nel 2008 al Festival del film Locarno dove ottiene tre premi: il Pardo d’oro alla migliore interprete femminile assegnato a Ilaria Occhini, il Premio della Giuria Ecumenica e il Premio della Giuria Giovani.
Il film esce nelle sale cinematografiche italiane nel gennaio 2009. Nomination Nastro d'argento al miglior regista esordiente nel 2009.
Nel febbraio 2015 esce al cinema il suo documentario Educazione affettiva.
Dafne (2019), il suo secondo lungometraggio di finzione, viene presentato alla 69ª Berlinale nella sezione Panorama, dove vince il Premio Fipresci (International Federation of Film Critics). Il film, nelle sale dal 21 marzo 2019, ottiene il Premio Speciale ai Nastri d’argento 2019 e viene selezionato agli EFA 2019 (European Film Awards).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 170272183 · ISNI (EN) 0000 0001 1911 2975 · SBN SBNV028849 · GND (DE) 14391331X |
---|