Nell'articolo di oggi parleremo di Federico Adolfo di Svezia, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Federico Adolfo di Svezia è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Federico Adolfo di Svezia, esaminando il suo impatto sulla società odierna e offrendo una visione critica della sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Federico Adolfo di Svezia è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza si fa sentire in molteplici aspetti della nostra vita quotidiana. Quindi, senza ulteriori indugi, addentriamoci nell'affascinante mondo di Federico Adolfo di Svezia e scopriamo insieme la sua importanza nel contesto attuale.
Federico Adolfo di Svezia | |
---|---|
![]() | |
Duca di Östergötland | |
Nascita | Castello di Drottningholm, 18 luglio 1750 |
Morte | Montpellier, 12 dicembre 1803 (53 anni) |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Riddarholmen |
Padre | Adolfo Federico di Svezia |
Madre | Luisa Ulrica di Prussia |
Figli | Sofia Federica (ill.) |
Federico Adolfo di Svezia (Castello di Drottningholm, 18 luglio 1750 – Montpellier, 12 dicembre 1803) è stato un principe svedese che ebbe il titolo di duca di Östergötland.
Era figlio del re Adolfo Federico di Svezia e di Luisa Ulrica di Prussia. Federico Adolfo, insieme a sua sorella Sofia Albertina, era il figlio prediletto della madre.
All'età di 12 anni venne fatto colonnello e a 18 divenne generale.
Partecipò alla rivoluzione del 1772 ed ottenne il titolo di duca dal fratello Gustavo III di Svezia come riconoscimento; tuttavia presto prese le parti dell'opposizione contro il re.
Prese anche parte alla guerra russo-svedese del 1788–1790.
Era un appassionato di caccia e fece costruire la sua residenza di campagna a Tullgarn.
Federico Adolfo divenne noto per la sua vita sentimentale. Non si sposò mai ed ebbe molte relazioni con donne dello spettacolo. Ebbe una lunga relazione con una ballerina, Sophie Hagman, dalla quale ebbe anche una figlia, Sofia Federica.
Nel 1780 interruppe temporaneamente la sua relazione con Sophie Hagman per sposare la signora Lovisa Wrangel, ma dovette aspettare un anno prima di ricevere il consenso da Gustavo III. Dopo un anno, cambiò idea e riprese la sua relazione con Hagman, che terminerà definitivamente nel 1793.
Come suo padre Adolfo Federico e i suoi fratelli Gustavo e Carlo, Federico Adolfo fu membro della Massoneria[1][2].
Federico Adolfo lasciò la Svezia nel 1800 per motivi di salute e si recò in Germania e poi in Francia. Morì in Francia, a Montpellier, nel 1803.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31966190 · ISNI (EN) 0000 0000 5378 8883 · GND (DE) 1136338608 |
---|