In questo articolo analizzeremo l'impatto di Federazione di rugby a 15 del Marocco sulla società contemporanea. Federazione di rugby a 15 del Marocco è oggetto di dibattito e studio da anni e la sua influenza risuona in tutti gli ambiti della vita moderna. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse sfaccettature di Federazione di rugby a 15 del Marocco e la sua rilevanza oggi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alle implicazioni sull’economia globale, Federazione di rugby a 15 del Marocco continua a essere un argomento di interesse per accademici, esperti e pubblico in generale. In questo articolo esploreremo le implicazioni e le sfide che Federazione di rugby a 15 del Marocco pone nel mondo di oggi, fornendo nuove prospettive e riflessioni su questo fenomeno.
Fédération Royale Marocaine de Rugby الاتحاد الملكي المغربي للرجبي | |
---|---|
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 1956 |
Nazione | ![]() |
Tesserati | 8 010[1] |
Confederazione | World Rugby (dal 1988) Rugby Afrique (dal 1986) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | frmrugby.com |
La Fédération Royale Marocaine de Rugby (in arabo الاتحاد الملكي المغربي للرجبي?), conosciuta anche con l'acronimo FRMR, è l'organismo di governo del rugby a 15 e delle discipline derivate (es. rugby a 7) in Marocco.
Fondata nel 1956[2][3], benché il primo incontro internazionale ufficiale disputato dalla selezione nazionale risalga a più di due decadi prima (25 dicembre 1931, versus Spagna), venne affiliata alla FIRA (oggi Rugby Europe) per poi uscirne nel 1999 quando questa divenne federazione continentale europea (FIRA-AER)[4].
Nel 1986, a Tunisi, fu una delle otto federazioni nazionali a fondare la Confédération Africaine de Rugby (oggi Rugby Afrique)[2][5], organismo di governo del rugby a 15 in Africa e, due anni più tardi, nel 1988, si affiliò all'International Rugby Board (oggi World Rugby)[2][3], l'allora federazione internazionale.
Attualmente la FRMR figura nel Tier 3 Development Two, il quarto gruppo per importanza di federazioni World Rugby.