Nel mondo di oggi, Fattore di comprimibilità è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza in campo scientifico o per la sua influenza sulla cultura popolare, Fattore di comprimibilità è diventato un argomento di interesse generale. Man mano che le conversazioni su Fattore di comprimibilità continuano, è fondamentale comprenderne il significato e le implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Fattore di comprimibilità e analizzeremo il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Dalle sue origini fino al suo impatto sul presente, ci immergeremo nell'affascinante universo di Fattore di comprimibilità e scopriremo tutto ciò che questo tema ha da offrire.
In termodinamica si definisce fattore di comprimibilità la grandezza:[1]
dove:
Il fattore di comprimibilità è una quantità adimensionale. Le unità di misura da adottare per la pressione e il volume molare devono essere coerenti con le unità di misura scelte per . Ad esempio, scegliendo pari a 8,314472 J K−1 mol−1, la pressione sarà espressa in pascal e il volume molare in m3 mol−1.
Il fattore di comprimibilità è utilizzato nelle equazioni di stato dei gas reali. Nei gas ideali è per definizione uguale a 1 indipendentemente da pressione e temperatura.[2] Nei gas reali può risultare o a seconda dello specifico gas considerato, della pressione e della temperatura, precisamente sarà minore di uno ( prevalgono le forze attrattive) nei gas coercibili e maggiore di 1 per i gas incoercibili.
Il fattore di comprimibilità può essere interpretato intuitivamente come il rapporto (a parità di pressione e temperatura) tra volume occupato dal gas reale e volume che occuperebbe invece un gas ideale (volume risultante dalla legge dei gas perfetti).
Può essere determinato a partire dalle costanti ridotte (pressione ridotta e temperatura ridotta) per via grafica, utilizzando il diagramma generalizzato del fattore di compressibilità[2] (di carattere comunque indicativo), oppure per via analitica, attraverso delle correlazioni sperimentali.