In questo articolo esploreremo l'argomento Fasano Jazz e il suo impatto sulla società contemporanea. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Fasano Jazz ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana. Nel corso di questa analisi esamineremo i diversi aspetti che compongono Fasano Jazz, nonché la sua influenza sulla cultura, l'economia e la tecnologia. Inoltre, affronteremo anche le implicazioni etiche e sociali associate a Fasano Jazz, nonché le possibili prospettive future. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di offrire una visione completa di Fasano Jazz e della sua importanza nel mondo moderno.
Fasano Jazz | |
---|---|
Fasano Jazz | |
Luogo | Fasano, ![]() |
Anni | 1998 – 2017 |
Frequenza | annuale |
Date | maggio – giugno |
Genere | jazz |
Organizzazione | Comune di Fasano |
Sito ufficiale | www.fasanojazz.it/ |
"Fasano Jazz" è stata una rassegna di musica jazz, che si è tenuta a Fasano (BR) durante la stagione turistica, dal 1998 fino al 2017, anno dell'ultima edizione.
Oggi è stato inglobato nella più ampia rassegna culturale Costa dei Trulli, finanziata dalla Regione Puglia[1].
La manifestazione ha il principale scopo di valorizzare il talento di musicisti, soprattutto pugliesi, e di proporre alcune esibizioni di artisti di livello nazionale ed internazionale, con particolare attenzione rivolta alle nuove tendenze jazzistiche e alle continue mutazioni del genere.
Fasano jazz si tiene in fine primavera/inizio estate, in concomitanza con altre iniziative e celebrazioni popolari in occasione della rievocazione della storica vittoria sui Turchi del 1678 (La Scamiciata). Si inserisce nel più ampio programma artistico-culturale del Giugno Fasanese.
Tra gli artisti di fama che hanno calcato i palcoscenici di Fasano Jazz vanno ricordati: Franco Cerri, Nicola Arigliano, Danilo Rea, Lino Patruno, James Senese, Stefano Bollani, Teresa De Sio, Carlo Fava, Roberto Gatto.