Fammi posto tesoro

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Fammi posto tesoro. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo attentamente tutti gli aspetti legati a Fammi posto tesoro, esplorando il suo impatto in diversi ambiti della società. Attraverso un tour esaustivo, ne affronteremo le implicazioni nella cultura, nell'economia, nella politica e nella vita quotidiana, esponendone le caratteristiche più rilevanti e le possibili prospettive future. Con un approccio interdisciplinare, cercheremo di comprendere profondamente l’importanza di Fammi posto tesoro nel contesto attuale, evidenziandone l’influenza e svelando le principali domande che solleva.

Fammi posto tesoro
Titolo originaleMove Over, Darling
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1963
Durata103 min
Generecommedia
RegiaMichael Gordon
SoggettoBella Spewack, Sam Spewack
SceneggiaturaHal Kanter, Jack Scher
FotografiaDaniel L. Fapp
MontaggioRobert Simpson
Effetti specialiL. B. Abbott
MusicheLionel Newman
ScenografiaPaul S. Fox
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Fammi posto tesoro (Move Over, Darling) è un film del 1963 diretto da Michael Gordon.

È il remake di Le mie due mogli (My favorite wife) di Garson Kanin del 1940 interpretato da Cary Grant. È stato realizzato recuperando la sceneggiatura del film, rimasto incompiuto, Something's Got to Give, interrotto l'anno prima a causa della morte di Marilyn Monroe.

Trama

Durante un naufragio una donna scompare per riapparire 5 anni dopo, quando suo marito si è appena risposato. Ma il nuovo matrimonio non sarà consumato e i due coniugi ritorneranno insieme, non prima di essersi rinfacciati 5 anni di presunti tradimenti.

Riconoscimenti

  • 1964 - Golden Laurel com Top Musical
    • Terzo posto

Collegamenti esterni