Nel mondo di oggi, Fabrizio Trecca è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Sia nella sfera professionale che in quella personale, Fabrizio Trecca ha generato un dibattito costante e ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. L'importanza di Fabrizio Trecca risiede nel suo impatto sulla società moderna e sul modo in cui le persone interagiscono tra loro. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni di Fabrizio Trecca e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue implicazioni nella tecnologia e nell'economia, alla sua rilevanza nella cultura e nell'intrattenimento, Fabrizio Trecca è un argomento che merita la nostra attenzione e comprensione.
Fabrizio Trifone Trecca (Roma, 19 agosto 1940 – Roma, 12 novembre 2014[1]) è stato uno scrittore e conduttore televisivo italiano.
Ha iniziato la carriera come medico ed è stato docente di Patologia chirurgica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[2], per poi passare alla televisione come conduttore di programmi sulla salute. Ha scritto alcuni romanzi di fantascienza, fra i quali Gamma, da lui stesso adattato nell'omonimo sceneggiato Rai trasmesso in 4 puntate nel 1975, e Formula Uomo. È anche autore del telefilm, andato in onda nel 1975 sulla Rai, Diagnosi, che è stato anche il titolo di una rubrica televisiva che ha condotto negli anni novanta sulla syndication Cinquestelle, all'epoca associata alla Rai. Sempre su Cinquestelle ha presentato Tutti in forma.
Dall'autunno del 1998 alla fine del 1999 ha affiancato Maria Teresa Ruta alla conduzione del programma quotidiano di Canale 5 Vivere bene, di cui era anche autore. Dal 2000 il programma è diventato settimanale con il titolo di Vivere bene con noi - Speciale Medicina. Dal 22 gennaio 2001 ha condotto su Rete 4 il programma Vivere meglio, inizialmente quotidiano e poi settimanale, andato in onda fino alla primavera del 2012.
Il suo nome risulta nella lista degli affiliati alla loggia massonica P2.[3] È morto a Roma all'età di 74 anni.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31318810 · ISNI (EN) 0000 0000 3802 9707 · SBN RAVV033554 · LCCN (EN) n98102373 · GND (DE) 1281889024 · BNE (ES) XX1597450 (data) |
---|