Fabio Soldaini

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Fabio Soldaini, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Fabio Soldaini ha generato dibattiti, controversie e grande interesse in vari campi, sia nella scienza, nella cultura, nella politica o nella società in generale. Nel corso degli anni, Fabio Soldaini si è evoluto e ha influenzato la vita delle persone in modi diversi, diventando un fenomeno che merita di essere analizzato e compreso a fondo. In questa ricerca analizzeremo le diverse sfaccettature e prospettive di Fabio Soldaini, con l’obiettivo di fare luce su questo argomento così attuale oggi.

Fabio Soldaini
Soldaini (in piedi, primo da sinistra) nel Legnano della stagione 1956-1957
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Giovanili
non conosciuta (bandiera) Dinamo Santa Croce
Squadre di club1
1950-1951Le Signe? (-?)
1951-1958Legnano86 (-?)
1958-1960Taranto62 (-70)
1960-1968Cuoiopelli? (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Fabio Soldaini (Castelfranco di Sotto, 17 ottobre 1931Empoli, 8 aprile 2012) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

Era soprannominato il "ragno volante".

Carriera

Cresciuto nella Dinamo Santa Croce, debuttò fra i professionisti nel 1950 in Serie C con la maglia del Signa. Alla fine della stagione fu riconosciuto come il miglior portiere di Serie C[senza fonte].

Venne ingaggiato dal Legnano, allora militante in Serie A. Debutta in massima serie nel febbraio 1952 e gioca complessivamente cinque incontri. Dopo la retrocessione del suo club, rimane nella società lombarda per altre cinque stagioni di Serie B.

In seguito passa al Taranto, dove gioca per altri due anni fra i cadetti[1][2].

La sua ultima squadra fu la Cuoiopelli, dove chiuse la carriera a 37 anni.

È scomparso nel 2012, all'età di 80 anni[3].

Note

Collegamenti esterni