FSO Syrena

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di FSO Syrena, esplorandone le molteplici sfaccettature e approfondendone l'importanza in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni nella scienza e nella tecnologia, FSO Syrena ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nelle prossime righe ne esamineremo l'origine, lo sviluppo e l'attualità nel mondo odierno, offrendo uno sguardo dettagliato che ci permetterà di comprenderne meglio l'influenza e le potenzialità. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio nel cuore di FSO Syrena!

FSO Syrena
FSO Syrena 100
Descrizione generale
CostruttorePolonia (bandiera) Fabryka Samochodów Osobowych
Tipo principaleBerlina
Altre versioniFurgonetta
Pick-up
Coupé
Produzionedal 1957 al 1983
Sostituisce laFSO Warszawa
Sostituita daPolski Fiat 125p
Esemplari prodotti521.333[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4058 mm
Larghezza1530 mm
Altezza1520 mm
Massa950 kg
Altro
AssemblaggioVarsavia (FSO)
Bielsko-Biała (FSM)
StileStanisław Panczakiewicz
Auto similiFiat 850

Saab 96 Trabant Renault Dauphine ZAZ Zaporozhets

La FSO Syrena è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica polacca FSO dal 1957 al 1972 e dal 1972 al 1983 dalla FSM.

Contesto

La FSO volle realizzare un'auto popolare a tre volumi che costasse molto poco e che fosse equipaggiata con un due cilindri 750 a due tempi, nato inizialmente per muovere le pompe delle autocisterne. "Syrena" in polacco significa sirena, creatura mitologica metà donna e metà pesce simbolo della città di Varsavia, dove la vettura veniva fabbricata.

Dopo il primo prototipo presentato nel 1955 la produzione iniziò con il modello Syrena 100, seguito dai modelli 101, 102, 103 e 104 presentati tra il 1960 e il 1965. Nel 1972, anno in cui la produzione passò alla FSM, fu presentata la Syrena 105, distinguibile dalle più tradizionali portiere incernierate anteriormente anziché posteriormente come le sue precorritrici.

Nel 1965 venne equipaggiata da un motore a tre cilindri di derivazione della non più operante Wartburg. Nel 1972, dopo 177.234 esemplari prodotti, la produzione venne spostata agli impianti della Fabryka Samochodów Małolitrażowych di Bielsko-Biała, dove, in 11 anni, se ne produssero ulteriori 344.099 esemplari.[1]

Versioni derivate

FSM Syrena Bosto
FSM Syrena R-20

Fino agli anni '60 la Syrena fu proposta unicamente come berlina due porte. Furono presentati vari prototipi con diverse carrozzerie (come la famosa coupé Syrena Sport) che però non superarono lo stadio prototipale.

Sarà solo nei primi anni '70 che la gamma della Syrena verrà ampliata, con delle versioni adibite al trasporto merci, vale a dire la furgonetta Syrena Bosto e il pick-up Syrena R-20.

Note

  1. ^ a b (EN) FCA Poland Tychy Plant (PDF), su fcagroup.pl. URL consultato il 19 novembre 2019.

Altri progetti

Collegamenti esterni