In questo articolo affronteremo Ezra Sims, un argomento che ha catturato l'interesse di numerosi studiosi e specialisti in diversi ambiti del sapere. La rilevanza di Ezra Sims si manifesta attraverso il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla storia e sullo sviluppo umano. Nel tempo Ezra Sims ha acceso dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno arricchito la comprensione di questo fenomeno. Da diverse prospettive e approcci sono state analizzate le molteplici sfaccettature di Ezra Sims, rivelandone la complessità e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare il fenomeno Ezra Sims in maniera esaustiva e rigorosa, fornendo una visione ampia e aggiornata di questo argomento.
Ezra Sims (Birmingham, 16 gennaio 1928 – Boston, 30 gennaio 2015[1]) è stato un compositore statunitense; fu uno dei pionieri nel campo della composizione microtonale. Ha inventato un sistema di notazione che è stato adottato da molti compositori microtonali dopo di lui, tra cui Joseph Maneri.
Il suo debutto professionale (musica a 12 note ET) avvenne in un programma del Composers Forum a New York nel 1959. Nel 1960 costretto dal suo orecchio, iniziò a scrivere musica microtonale e continuò a farlo per il resto della sua vita, con l'occasionale eccezione della musica registrata per i ballerini. La sua ultima composizione in quarti di tono (la sua sesta microtonale) fu il suo Terzo Quartetto (1962). Dal 1971 qualunque musica abbia composto che non sia stata puramente elettronica impiegò un sistema di modi asimmetrici di 18 toni per ottava, tratti da una divisione di 72 note dell'ottava.
Ricevette un Guggenheim Fellowship, una commissione da Kusevickij e un premio dell'Accademia americana delle arti e delle lettere, oltre a numerose commissioni da organizzazioni come l'Arizona Friends of Chamber Music e singoli privati. Fu cofondatore del Dinosaur Annex Music Ensemble, con Rodney Lister e Scott Wheeler, del quale fu presidente dal 1977 al 1981 e membro del Consiglio di amministrazione dal 1981 al 2003.
Ha tenuto conferenze sulla sua musica negli Stati Uniti e all'estero, in particolare all'Hambürger Musikgespräch nel 1994; il secondo Naturton Symposium a Heidelberg nel 1992; e il 3° e 4° Symposium, Mikrotöne und Ekmelische Musik, nel 1989 e nel 1991 presso l'Hochschüle für Musik und Darstellende Kunst Mozarteum di Salisburgo. Nel 1992-93 è stato docente ospite presso il Richter Herf Institut für Musikalische Grundlagenforschung nel Mozarteum.
Ha pubblicato articoli sulla sua tecnica nel Computer Music Journal, Mikrotöne III, Mikrotöne IV, Perspectives of New Music ed Ex Tempore. Con il violoncellista americano Theodore Mook progettò un font, ora ampiamente adottato, da utilizzare con i programmi di stampa per computer, basato sul suo set di alterazioni musicali, che è sufficiente per la musica a 72 note. La sua musica è pubblicata da Frog Peak Music e Diapason Press (Corpus Microtonale).
Come attesta la citazione su di lui da parte dell'American Academy of Arts and Letters:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33299542 · ISNI (EN) 0000 0000 6313 5026 · Europeana agent/base/149652 · LCCN (EN) n80084565 · GND (DE) 1089832192 · J9U (EN, HE) 987012502362705171 |
---|