In questo articolo verrà affrontato il tema Ezra Edelman, che oggi ha acquisito rilevanza grazie al suo impatto in diversi ambiti. Fin dalla sua comparsa, Ezra Edelman ha suscitato un intenso dibattito e ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, professionisti e grande pubblico. La sua influenza si è estesa a vari ambiti come la sociologia, l’economia, la cultura, la politica e la tecnologia. Nel seguito cercheremo di analizzare e comprendere in modo approfondito il fenomeno Ezra Edelman, esplorandone le implicazioni, la portata e le possibili conseguenze.
Ezra Benjamin Edelman (Boston, 6 agosto 1974) è un regista, produttore cinematografico, produttore televisivo e documentarista statunitense, vincitore nel 2017 dell'Oscar al miglior documentario per il film O.J.: Made in America.
Edelman nasce a Boston nel 1974 da Marian Wright, attivista per i diritti civili e collega di Martin Luther King, e Peter Edelman, assistente dell'allora senatore Robert Kennedy. Ha anche due fratelli: Joshua e Jonah; quest'ultimo è il fondatore di Stand for Children, organizzazione no profit a difesa dell'istruzione dei bambini.
Laureatosi alla Sidwell Friends School di Washington e all'Università di Yale entra nel mondo del cinema lavorando nel genere documentario. Dirige in particolare tre documentari dedicati al mondo dello sport per la HBO: Magic & Bird: A Courtship of Rivals, The Curious Case of Curt Flood e Brooklyn Dodgers: Ghosts of Flatbush. Nel 2016 dirige O.J.: Made in America, un documentario incentrato sulla vita di O. J. Simpson, dalla carriera da football a quella da attore fino al processo che lo ha visto coinvolto nell'omicidio di sua moglie Nicole Brown e dell'amico Ronald Lyle Goldman. Il film riscontrò un enorme successo e valse ad Edelman l'Oscar al miglior documentario.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20147663053460551715 · ISNI (EN) 0000 0004 7789 9114 · LCCN (EN) no2016125102 · GND (DE) 1133509622 · J9U (EN, HE) 987007334128605171 |
---|