Nel mondo di oggi, Expedition 26 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse sia per gli esperti che per il grande pubblico. L'impatto di Expedition 26 si estende a tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri all'impatto che ha sull'ambiente. Con il progresso tecnologico e i progressi nella società, Expedition 26 è diventato un argomento sempre più rilevante in ambito accademico, aziendale e sociale. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo e l’importanza di Expedition 26 nel nostro mondo oggi, analizzandone le implicazioni, le sfide e le opportunità.
Expedition 26 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Statistiche missione | |||||
Nome missione | Expedition 26 | ||||
Inizio missione | 26 novembre 2010 | ||||
Fine missione | 16 marzo 2011 | ||||
Membri equipaggio | 6 | ||||
Lancio e rientro | |||||
Data di lancio | 26 novembre 2010 04:46 UTC | ||||
Luogo di lancio | Cosmodromo di Bajkonur, Kazakistan | ||||
Velivoli utilizzati | Sojuz TMA-01M, Sojuz TMA-20 | ||||
Data di atterraggio | 16 marzo 2011 | ||||
Fotografia dell'equipaggio | |||||
![]() | |||||
Missioni Expedition | |||||
| |||||
Le date sono espresse in UTC | |||||
Expedition 26 è stato il 26° equipaggio della Stazione spaziale internazionale (ISS).
Ruolo | Novembre 2010 | Dicembre 2010 – Marzo 2011 |
---|---|---|
Comandante | ![]() Terzo volo | |
Ingegnere di volo 1 | ![]() Quinto volo | |
Ingegnere di volo 2 | ![]() Primo volo | |
Ingegnere di volo 3 | ![]() Primo volo | |
Ingegnere di volo 4 | ![]() Terzo volo | |
Ingegnere di volo 5 | ![]() Secondo volo |