Exomvourga

In questo articolo esploreremo l'impatto di Exomvourga nella nostra società attuale. Dalla sua origine alla sua evoluzione, Exomvourga ha svolto un ruolo chiave in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso della storia, Exomvourga è stato fonte di dibattito e interesse, risvegliando passioni e generando riflessioni sulla sua influenza in vari ambiti. Attraverso questo articolo analizzeremo l'importanza di Exomvourga oggi e come ha plasmato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni. Inoltre, esamineremo diverse prospettive riguardanti Exomvourga, presentando una visione completa e critica che invita alla riflessione e all'analisi profonda del suo ruolo nella nostra società.

Exomvourga
frazione
Εξώμβουργο
Exomvourga – Veduta
Exomvourga – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Unità perifericaTino
ComuneTino
Territorio
Coordinate37°36′N 25°08′E
Superficie138,21 km²
Abitanti2 692 (2001)
Densità19,48 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale842 00
Fuso orarioUTC+2
TargaEM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Exomvourga
Exomvourga
Sito istituzionale

Exomvourga (in greco Εξώμβουργο?) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Tino) con 2 692 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[1]

È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta Programma Callicrate, in vigore dal gennaio 2011[2] ed è ora compreso nel comune di Tino.

Il comune è situato nell'isola di Tinos e apparteneva alla perfettura delle Cicladi.

Note

  1. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  2. ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni