Questo articolo affronterà Eutidemo di Atene, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Eutidemo di Atene è un fenomeno che ha suscitato l'interesse di esperti e ricercatori di tutto il mondo, generando un ampio dibattito nella società. In questa direzione verrà approfondita l’importanza di Eutidemo di Atene, la sua evoluzione nel tempo e i possibili scenari futuri in cui potrebbe influenzare. Inoltre, verranno presentate diverse prospettive su questo argomento, nonché possibili soluzioni o approcci per affrontarne le implicazioni. In definitiva, questo articolo cerca di offrire una visione completa su Eutidemo di Atene, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda del suo impatto e delle possibili implicazioni future.
Eutidemo di Atene (Atene, ... – ...; fl. II secolo a.C.) è stato un medico e scrittore greco antico.
Vissuto forse nel II secolo a.C., a giudicare dai frammenti delle sue opere Eutidemo si sarebbe occupato di dietetica.
Fu autore di un Manuale di cucina, di un trattato Sul pesce salato e di un libro Sugli ortaggi, nel quale erano esposte le proprietà terapeutiche di vari tipi di verdura. Le tre opere sono citate da Ateneo, che ne ha conservato anche diversi frammenti, per un totale di una decina[1].
C. Garcia Lazaro, Medici Graeci apud Athenaeum tantum servati, Madrid, Universidad Complutense, 1982, pp. 163–174.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 47152812 · CERL cnp00284622 · GND (DE) 102393273 |
---|