Nel mondo di oggi, Eurocup 2017-2018 è un problema che ha acquisito una rilevanza significativa nella società. Fin dalla sua nascita, Eurocup 2017-2018 ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti e controversie sulle sue implicazioni e conseguenze. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, interessando sia a livello personale che globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le varie sfaccettature di Eurocup 2017-2018, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza oggi. Inoltre, esamineremo come Eurocup 2017-2018 ha permeato diverse aree e come ha modellato le nostre percezioni e comportamenti.
L'Eurocup 2017-2018 (chiamata 7Days Eurocup per ragioni di sponsorizzazione) è stata la sedicesima edizione del secondo torneo europeo di pallacanestro per club organizzato da Euroleague Basketball.
Si è svolta tra ottobre 2017 e aprile 2018.
Format competizione
Partecipano 24 squadre che vengono inserite in quattro gironi all'italiana da 6 squadre ciascuno. Le prime quattro di ciascun gruppo avanzano al turno successivo (denominato Top 16). Nella seconda fase le formazioni vengono divise in 4 gruppi di 4 squadre ciascuno. Le prime due classificate di ciascun gruppo avanzano alla fase finale ad eliminazione diretta. Le ultime due classificate di ciascun girone vengono eliminate. Quarti, semifinali e finale si giocano alla meglio delle tre partite[1].
Squadre partecipanti
Le squadre partecipanti alla Regular season sono 24. Spagna, Russia e Lega Adriatica iscrivono tre squadre ciascuna, Italia, Francia, Germania e Turchia due, Israele, Grecia, Polonia e Lituania una. Sono previste inoltre tre wild card.
Squadre partecipanti (tra parentesi è indicata la relativa posizione ottenuta nell'ultimo campionato nazionale)
Vi prendono parte le 16 squadre che hanno superato la Regular Season.
Le 16 formazioni sono suddivise in 4 raggruppamenti da 4 squadre ciascuno. Si qualificano ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone.
Classifiche
Nel caso due o più squadre al termine ottengano gli stessi punti, vengono classificate in base ai seguenti criteri:
Scontri diretti.
Differenza punti negli scontri diretti.
Differenza punti generale.
Punti fatti.
Somma dei quozienti di punti fatti e punti subiti in ogni partita.
Nella fase ad eliminazione diretta le squadre si affrontano in serie al meglio delle tre partite. La squadra meglio piazzata delle due nella Top 16 giocherà la prima e la terza (se necessaria) partita in casa.